Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Lo spazio della disuguaglianza. Ambiente, mobilità, cittadinanza
Lo sviluppo dei data center in Italia
Percorsi di rigenerazione urbana: casi di studio e approfondimenti tematici
Città intelligenti e qualità della vita: decarbonizzazione e mobilità sostenibile in ambito urbano
Clima, diplomazia, finanza, sviluppo: l’Italia alla prova della COP30
Inside Out. Outside In
CAM Edilizia e CAM Strade: la sostenibilità come vantaggio competitivo negli appalti
Fondare la transizione sull’urbanistica e l’urbanizzazione
Lezioni di Urbanistica
Pianificazione della Mobilità Urbana
Ruralità contemporanea
Tecniche di misura per la qualità dell’aria
Il progetto della Pedemontana
Città circolari e metabolismo urbano
Un futuro da ridisegnare
I dati: la voce muta della città
Monitoraggio degli habitat terrestri tramite Droni e Terrestrial Laser Scanner
Settimane dell’Investimento Sostenibile e Responsabile – 2025
L’Italia è ancora da salvare?
Presentazione del Report Europe’s Environment 2025

Conoscere, pianificare e progettare il territorio

 Studio di prefattibilità della variante alla exSS527 Bustese tra Nova Milanese e Desio
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Studio di prefattibilità della variante alla exSS527 Bustese tra Nova

La exSS527 Bustese rappresenta un importante itinerario stradale per le relazioni trasversali nel territorio della Brianza, che necessita di interventi diffusi di riqualificazione che consentano di risolvere le criticità presenti, migliorando le condizioni di circolazione Leggi di più

 Piano Territoriale Regionale d’Area Navigli Lombardi. Attività di consulenza nel processo di Piano – Fase 2
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Piano Territoriale Regionale d’Area Navigli Lombardi. Attività di consulenza nel

Nel quadro delle attività di tipo analitico e conoscitivo, finalizzate alla predisposizione del Piano Territoriale d´Area dei Navigli Lombardi, ai sensi della LR 12/05, il Centro Studi PIM è stato incaricato da Navigli Lombardi scarl, soggetto Leggi di più

 Sperimentazione della gestione del mosaico informatizzato dei PGT
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Sperimentazione della gestione del mosaico informatizzato dei PGT

La LR12/05, che detta le norme di governo del territorio lombardo, ha previsto, tra l’altro, la costruzione del Sistema Informativo Territoriale (SIT) integrato, “al fine di disporre di elementi conoscitivi necessari alla definizione delle Leggi di più

 Trasformazione / rilocalizzazzione Ex-Hitman. Analisi degli effetti indotti sulla SS494 Vigevanese in Corsico
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Trasformazione / rilocalizzazzione Ex-Hitman. Analisi degli effetti indotti sulla SS494

Il Centro Studi PIM è stato incaricato da Siel Progetti Srl di effettuare una valutazione degli effetti indotti sulla SS494 Nuova Vigevanese e sulla viabilità circostante dalla trasformazione dell’attuale sede EX-HITMAN in Corsico e della Leggi di più

 Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Governo del Territorio del Comune di Solaro
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Governo del Territorio del

Il Comune di Solaro ha avviato nel 2008 la procedura per la redazione del Piano di Governo del Territorio, secondo quanto disposto dalla LR 12/2005. Oggetto dell’incarico al Centro Studi PIM è stata la redazione della Valutazione Leggi di più

 Territorio, infrastrutture e logistica nella regione milanese
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Territorio, infrastrutture e logistica nella regione milanese

L’attività è finalizzata a fornire ad Assolombarda un documento che affronti gli aspetti localizzativi e territoriali della logistica, anche in vista della Mobility Conference 2010. Il rapporto è stato sviluppato prevalentemente a partire dagli studi, documenti, informazioni/Leggi di più

 Approfondimenti di fattibilità inerenti la riorganizzazione dell’accessibilità del comparto produttivo di Via dei Rovedi e della permeabilità ciclabile lungo l’asse di Viale Lombardia a Pregnana Milanese
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Approfondimenti di fattibilità inerenti la riorganizzazione dell’accessibilità del comparto produttivo

Nell’ambito dei tavoli tecnici ed istituzionali di confronto attivati nel corso della Conferenza di Servizi sul progetto definitivo del “Potenziamento della linea Rho-Arona – Tratta Rho-Gallarate”, il Comune di Pregnana Milanese ha voluto sostenere ed Leggi di più

 Monitoraggio flussi di traffico e valutazione interventi attuati nell’ambito Ikea in Corsico
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Monitoraggio flussi di traffico e valutazione interventi attuati nell’ambito Ikea

Il Centro Studi PIM, a seguito degli interventi attuati nell’ambito della realizzazione di un nuovo store IKEA, situato nel Comune di Corsico (ampliando la superficie di vendita esistente), è stato incaricato da IKEA Italia Retail Leggi di più

 Analisi del sistema di mobilità ed accessibilità all’area EXPO 2015.  Valutazioni di scala territoriale
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Analisi del sistema di mobilità ed accessibilità all’area EXPO 2015.

Il Centro Studi PIM è stato incaricato della Società Infrastrutture Lombarde SpA di predisporre un’analisi del sistema della mobilità presente nell’ambito territoriale circostante l’area designata ad ospitare la manifestazione EXPO 2015 di Milano (di Leggi di più

 Collaborazione alla Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Governo del Territorio del Comune di Milano
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione alla Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Governo del

Oggetto dell’attività istituzionale è stata la collaborazione alla redazione del Rapporto Ambientale, documento previsto ai fini della Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Governo del Territorio del Comune di Milano, ai sensi della Direttiva 42/01/CE Leggi di più

 EXPO 2015: infrastrutture, mobilità, parcheggi e territorio del Nord Ovest Milano Parere sul progetto definitivo del “Potenziamento della linea ferroviaria Rho-Arona – Tratta Rho-Gallarate”. Osservazioni di carattere tecnico
Mobilità Studi, Piani e Progetti

EXPO 2015: infrastrutture, mobilità, parcheggi e territorio del Nord Ovest

La collaborazione istituzionale del Centro Studi PIM a favore della Conferenza dei Sindaci del Nord Ovest Milano per l’anno 2009 si è concretizzata in due distinte attività. La prima attività ha riguardato il supporto alla preparazionedel Leggi di più

 Cascine Expo 2015
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Cascine Expo 2015

Il Centro Studi PIM, nell’ambito dell’attività istituzionale a favore del Comune di Milano ha promosso “Cascine Expo 2015”, ricerca e progetto di fattibilità per il riutilizzare delle cascine di proprietà comunale. Tale attività è stata Leggi di più

 Variante Generale al Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Adda Sud
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Variante Generale al Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Adda

La formulazione della Variante di PTC del Parco, preceduta dal trasferimento su supporto informatico del PTC vigente, si è svolta in due successivi tempi, a partire dall’incarico al Centro Studi PIM del novembre 2003. Un primo Leggi di più

 Analisi dell’itinerario della Tangenziale Ovest Esterna di Milano. Prime valutazioni
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Analisi dell’itinerario della Tangenziale Ovest Esterna di Milano. Prime valutazioni

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dalla Società Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A. di predisporre un documento sintetico che raccolga alcune prime valutazioni in merito all’ipotesi di realizzazione della Tangenziale Ovest Esterna Leggi di più

  • 1
  • …
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • …
  • 54

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved