Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Lo spazio della disuguaglianza. Ambiente, mobilità, cittadinanza
Lo sviluppo dei data center in Italia
Percorsi di rigenerazione urbana: casi di studio e approfondimenti tematici
Città intelligenti e qualità della vita: decarbonizzazione e mobilità sostenibile in ambito urbano
Clima, diplomazia, finanza, sviluppo: l’Italia alla prova della COP30
Inside Out. Outside In
CAM Edilizia e CAM Strade: la sostenibilità come vantaggio competitivo negli appalti
Fondare la transizione sull’urbanistica e l’urbanizzazione
Lezioni di Urbanistica
Pianificazione della Mobilità Urbana
Ruralità contemporanea
Tecniche di misura per la qualità dell’aria
Il progetto della Pedemontana
Città circolari e metabolismo urbano
Un futuro da ridisegnare
I dati: la voce muta della città
Monitoraggio degli habitat terrestri tramite Droni e Terrestrial Laser Scanner
Settimane dell’Investimento Sostenibile e Responsabile – 2025
L’Italia è ancora da salvare?
Presentazione del Report Europe’s Environment 2025

Conoscere, pianificare e progettare il territorio

 Piano di Governo del Territorio, Piano di Zonizzazione Acustica e Processo di Vas del PGT del Comune di Carpiano
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Piano di Governo del Territorio, Piano di Zonizzazione Acustica e

Il Comune di Carpiano nel febbraio 2008 ha avviato la procedura per la redazione del Piano di Governo del Territorio, secondo quanto disposto dalla LR 12/2005. Il rinnovo dello strumento di pianificazione, oltre a essere un adempimento Leggi di più

 Progetto definitivo ed esecutivo del collegamento ciclabile in via Zuavi
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Progetto definitivo ed esecutivo del collegamento ciclabile in via Zuavi

Il progetto esecutivo del collegamento ciclabile lungo la via Zuavi, nel tratto compreso tra la via 8 Giugno e la via Diaz nel Comune di Melegnano, prevede non solo la realizzazione di una nuova pista ciclabile Leggi di più

 Il mal d’abitare. Opportunità e difficoltà di fronte alla nuova questione abitativa nell’area milanese
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Il mal d’abitare. Opportunità e difficoltà di fronte alla nuova

Il Centro Studi PIM, nell’ambito delle attività istituzionali a favore dei soci, ha ritenuto fosse utile riprendere a ragionare sul tema della casa, dedicando una nuova monografia della collana “Argomenti & Contributi”. Dalla pubblicazione Leggi di più

 Collaborazione alla redazione del Piano d’Area del Nord Milano
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione alla redazione del Piano d’Area del Nord Milano

L’attività di collaborazione si inserisce all’interno del più ampio programma di attività finalizzate all’elaborazione del Piano d’Area del Nord Milano, conferito dai Comuni del Nord Milano all’Agenzia di Sviluppo Milano Leggi di più

 Comune di Carate Brianza. Riqualificazione dell’intersezione Brianza-Ferrari. Studio di Fattibilità
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Comune di Carate Brianza. Riqualificazione dell’intersezione Brianza-Ferrari. Studio di Fattibilità

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dal Comune di Carate Brianza di predisporre uno studio di fattibilità volto ad individuare soluzioni per la riqualificazione dell’intersezione Brianza-Ferrari, valutando la fattibilità della realizzazione di un’intersezione Leggi di più

 Sistema di accessibilità al nuovo Polo Fieristico. Analisi integrazione e ottimizzazione del sistema di accessibilità e di parcheggio.
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Sistema di accessibilità al nuovo Polo Fieristico. Analisi integrazione e

Il Centro Studi PIM è stato incaricato della Società Infrastrutture Lombarde spa di predisporre un’analisi del sistema della mobilità presente nell’ambito territoriale circostante il Polo Fieristico esterno di Milano, al fine di individuare, da Leggi di più

 Piano d’Area Sud Est Milano
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Piano d’Area Sud Est Milano

Nell’ambito del processo di adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP), ai sensi dell’art. 26 della LR 12/2005, la Provincia di Milano ha sollecitato le comunità locali affinché assumano un ruolo propositivo attraverso la Leggi di più

 Collaborazione con l’Associazione Interessi Metropolitani per la pubblicazione Parchi e Fiumi del territorio milanese
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Collaborazione con l’Associazione Interessi Metropolitani per la pubblicazione Parchi e

Visto il notevole successo della precedente pubblicazione Il verde a Milano: parchi, giardini, alberate, sistemi verdi della città e del suo territorio dal Cinquecento a oggi (Abitare Segesta, 2007) l’Associazione Interessi Metropolitani ha deciso di Leggi di più

 Porta Est Milano Expo 2015
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Porta Est Milano Expo 2015

CONTENUTI ESSENZIALI Il progetto è inserito nell’ambito delle attività istituzionali che il Centro Studi PIM ha svolto per l’anno 2008 a favore del Comune di Segrate in accordo con la Provincia di Milano. Esso è finalizzato Leggi di più

 Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati

Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) è uno strumento tecnico-amministrativo di breve periodo (biennio), che fa riferimento alle infrastrutture esistenti e ai progetti in fase di attuazione, rispetto ai quali individuare gli interventi di riorganizzazione Leggi di più

 Comune di Trezzano sul Naviglio. Opere sostitutive intersezione semaforizzata Goldoni-Cellini-Ss494. Riqualificazione intersezione Sp59-Sp139 e delle tratte stradali afferenti. Progetti Preliminari
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Comune di Trezzano sul Naviglio. Opere sostitutive intersezione semaforizzata Goldoni-Cellini-Ss494.

Nel marzo 2007 è stato ultimato lo Studio di Fattibilità per la riqualificazione funzionale e ambientale delle vigevanesi e la realizzazione, in comune di Trezzano sul Naviglio, di una nuova connessione viaria nord-sud tra le due arterie Leggi di più

 Comune di Trezzano sul Naviglio. Opere sostitutive intersezione semaforizzata Goldoni-Cellini-SS494. Riqualificazione intersezione SP59-Sp139 e delle tratte stradali afferenti.
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Comune di Trezzano sul Naviglio. Opere sostitutive intersezione semaforizzata Goldoni-Cellini-SS494.

Nel marzo 2007 è stato ultimato lo Studio di Fattibilità per la riqualificazione funzionale e ambientale delle vigevanesi e la realizzazione, in comune di Trezzano sul Naviglio, di una nuova connessione viaria nord-sud tra le due arterie Leggi di più

 Mostra Expo Italia Real Estate – 10/13 giugno 2008
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Mostra Expo Italia Real Estate – 10/13 giugno 2008

In occasione della quarta edizione di Expo Italia Real Estate, che si è svolta nel polo espositivo di Fiera Milano a Rho-Pero dal 10 al 13 giugno 2008, il Centro Studi PIM ha allestito un proprio stand, preparando pannelli Leggi di più

 Atlante dei Parchi Locali di Interesse Sovracomunale in Provincia di Milano
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Atlante dei Parchi Locali di Interesse Sovracomunale in Provincia di

La Direzione centrale pianificazione e assetto territorio della Provincia di Milano, nell’ottica di consolidare i suoi strumenti conoscitivi, ha individuato fra i suoi obiettivi lo sviluppo di un atlante in grado di restituire il Leggi di più

  • 1
  • …
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • …
  • 54

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved