Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Lo spazio della disuguaglianza. Ambiente, mobilità, cittadinanza
Lo sviluppo dei data center in Italia
Percorsi di rigenerazione urbana: casi di studio e approfondimenti tematici
Città intelligenti e qualità della vita: decarbonizzazione e mobilità sostenibile in ambito urbano
Clima, diplomazia, finanza, sviluppo: l’Italia alla prova della COP30
Inside Out. Outside In
CAM Edilizia e CAM Strade: la sostenibilità come vantaggio competitivo negli appalti
Fondare la transizione sull’urbanistica e l’urbanizzazione
Lezioni di Urbanistica
Pianificazione della Mobilità Urbana
Ruralità contemporanea
Tecniche di misura per la qualità dell’aria
Il progetto della Pedemontana
Città circolari e metabolismo urbano
Un futuro da ridisegnare
I dati: la voce muta della città
Monitoraggio degli habitat terrestri tramite Droni e Terrestrial Laser Scanner
Settimane dell’Investimento Sostenibile e Responsabile – 2025
L’Italia è ancora da salvare?
Presentazione del Report Europe’s Environment 2025

Conoscere, pianificare e progettare il territorio

 Valorizzazione delle Ville Gentilizie dell’area Nord Milano Progettazione del “Sistema delle ville del nord milano”: gli itinerari turistico-culturali
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Valorizzazione delle Ville Gentilizie dell’area Nord Milano Progettazione del “Sistema

A seguito dello studio condotto nell’ambito della prima fase della ricerca inerente la “Valorizzazione delle ville gentilizie dell’area nord Milano” (IST_05_05) si disponeva di una prima restituzione mirata della fisionomia del territorio considerato, Leggi di più

 Riqualificazione Funzionale Ambientale delle Vigevanesi e connessione viaria Sp114. Studio di Fattibilita’
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Riqualificazione Funzionale Ambientale delle Vigevanesi e connessione viaria Sp114. Studio

Il Centro Studi PIM, a seguito di accordi fra le Amministrazioni di Corsico, Trezzano sul Naviglio e Cesano Boscone, è stato incaricato dal comune di Corsico di effettuare uno studio di fattibilità per la riqualificazione funzionale Leggi di più

 Mostra EXPO Italia Real Estate (Nuovo Polo Fiera di Milano, 22-25 maggio 2007)
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Mostra EXPO Italia Real Estate (Nuovo Polo Fiera di Milano,

In occasione della terza edizione di Expo Italia Real Estate, che si è svolta nel polo espositivo di Fiera Milano a Rho-Pero dal 22 al 25 maggio 2007, il Centro Studi PIM ha allestito un proprio stand, preparando pannelli Leggi di più

 Dal mondo nuovo alla città infinita. Cento anni di trasformazioni e progetti nell’area milanese
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Dal mondo nuovo alla città infinita. Cento anni di trasformazioni

Riedizione del documento pubblicato nel giugno 2004 (IST_04_03). Nell’epoca dell’informazione a rapido consumo e veloce obsolescenza, recuperare uno sguardo di lungo periodo sulle trasformazioni socio-economiche e territoriali che hanno investito l’area milanese rappresenta Leggi di più

 Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati del Comune di Gaggiano
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati del Comune

Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) è uno strumento tecnico-amministrativo di breve periodo (biennio), che fa riferimento alle infrastrutture esistenti e ai progetti in fase di attuazione, rispetto ai quali individuare gli interventi di riorganizzazione Leggi di più

 Piano della Mobilità
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Piano della Mobilità

Il Comune di Peschiera Borromeo ha avviato il procedimento per la predisposizione del Piano di Governo del Territorio ex LR 12/05. L’art. 8 della stessa legge prevede che il Documento di Piano individui, nel quadro conoscitivo, Leggi di più

 Variante alla ex-SS527 Bustese a nord dell’abitato di Solaro – Studio di fattibilità
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Variante alla ex-SS527 Bustese a nord dell’abitato di Solaro –

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dalla Provincia di Milano di predisporre uno studio di fattibilità per la variante alla ex-SS527 Bustese a nord dell’abitato di Solaro, quale intervento coerente con gli obiettivi di Leggi di più

 Valorizzazione forestale, verde urbano e insediamenti sostenibili integrati nelle fasce periurbane milanesi
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Valorizzazione forestale, verde urbano e insediamenti sostenibili integrati nelle fasce

Lo studio nasce con l’obiettivo di definire uno specifico dispositivo tecnico attraverso il quale diventino perseguibili, e tra loro interconnessi, due distinti Obiettivi di Governo Regionale: riqualificare e valorizzare gli ambiti di territorio agricolo Leggi di più

 Aggiornamento Banca Dati Traffico
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Aggiornamento Banca Dati Traffico

L’attività è finalizzata ad implementare la banca dati traffico e a migliorare il grado di affidabilità del modello di simulazione del software di pianificazione dei trasporti TRIPS-CUBE. La ricerca è articolata in tre grandi sottotemi: ARCHIVIO Leggi di più

 Costruzione dell’archivio cartografico PIM distribuito tramite una intranet
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Costruzione dell’archivio cartografico PIM distribuito tramite una intranet

Scopo del presente lavoro è facilitare la condivisione dei dati cartografici tra gli operatori del PIM, la loro reperibilità, l’eventuale riservatezza della fonte e le informazioni sul loro stato di aggiornamento, in altre parole i Leggi di più

 Mosaico informatizzato dei Parchi e delle aree regionali protette nella provincia di Milano – Aggiornamento 2006
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Mosaico informatizzato dei Parchi e delle aree regionali protette nella

L’aggiornamento del MIPARP (Mosaico Informatizzato dei Parchi e delle Aree Regionali Protette) si è reso necessario per sopravvenuti provvedimenti di approvazione da parte della Regione, riguardanti i Parchi regionali e naturali, e della Provincia, riguardanti Leggi di più

 Verso un progetto territoriale condiviso: materiali per l’adeguamento  del PTCP. 10 Dossier d’Area
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Verso un progetto territoriale condiviso: materiali per l’adeguamento del PTCP.

Si tratta di 10 fascicoli a stampa, ognuno dei quali dedicato a un raggruppamento dei comuni costituenti i Tavoli interistituzionali definiti per il complesso lavoro di adeguamento del PTCP alle nuove disposizioni normative previste dalla Legge Leggi di più

 Collaborazione con il Comune di Milano nello svolgimento di attivita’ inerenti al governo del territorio
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione con il Comune di Milano nello svolgimento di attivita’

Nel corso del 2006, con riferimento alle attività a carattere istituzionale svolte dal Centro Studi PIM a favore del Comune di Milano, si è proseguita la collaborazione con le medesime modalità e sugli stessi temi dell’anno Leggi di più

 Supporto alle attività di accompagnamento Provincia-Comuni in merito al progetto della Tangenziale Est Esterna di Milano
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Supporto alle attività di accompagnamento Provincia-Comuni in merito al progetto

Il principale impegno del Centro Studi PIM nell’ambito del Programma di collaborazione con la Direzione Centrale Trasporti e Viabilità della Provincia di Milano per il 2006 si è concentrato sull’attività di analisi del progetto della Leggi di più

  • 1
  • …
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • …
  • 54

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved