Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Lo spazio della disuguaglianza. Ambiente, mobilità, cittadinanza
Lo sviluppo dei data center in Italia
Percorsi di rigenerazione urbana: casi di studio e approfondimenti tematici
Città intelligenti e qualità della vita: decarbonizzazione e mobilità sostenibile in ambito urbano
Clima, diplomazia, finanza, sviluppo: l’Italia alla prova della COP30
Inside Out. Outside In
CAM Edilizia e CAM Strade: la sostenibilità come vantaggio competitivo negli appalti
Fondare la transizione sull’urbanistica e l’urbanizzazione
Lezioni di Urbanistica
Pianificazione della Mobilità Urbana
Ruralità contemporanea
Tecniche di misura per la qualità dell’aria
Il progetto della Pedemontana
Città circolari e metabolismo urbano
Un futuro da ridisegnare
I dati: la voce muta della città
Monitoraggio degli habitat terrestri tramite Droni e Terrestrial Laser Scanner
Settimane dell’Investimento Sostenibile e Responsabile – 2025
L’Italia è ancora da salvare?
Presentazione del Report Europe’s Environment 2025

Conoscere, pianificare e progettare il territorio

 Studi e approfondimenti finalizzati all’aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Lainate
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Studi e approfondimenti finalizzati all’aggiornamento del Piano Generale del Traffico

Il comune di Lainate dispone di Piano Urbano del Traffico, approvato in data 28 giugno 2001 con deliberazione comunale n. 51. In questo studio è stata effettuata una verifica dello stato di attuazione degli interventi previsti dal Piano Urbano Leggi di più

 Comune di Carpiano. Documento di inquadramento delle politiche urbanistiche
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Comune di Carpiano. Documento di inquadramento delle politiche urbanistiche

Il Documento di inquadramento delle politiche urbanistiche (LR 9/99) è lo strumento attraverso cui l’Amministrazione Comunale intende definire un quadro di riferimento per le trasfor¬mazioni urbanistico-territoriali del comune, da promuoversi attraverso la concertazione/coope¬razione Leggi di più

 Potenziamento della linea ferroviaria Novara – Seregno. Variante di Galliate – Progetto preliminare – Studio di Impatto Ambientale
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Potenziamento della linea ferroviaria Novara – Seregno. Variante di Galliate

Lo Studio di Impatto Ambientale in oggetto accompagna il progetto Preliminare del potenziamento della linea ferroviaria Novara-Seregno per quanto riguarda la tratta di Galliate (NO). In particolare, riscontrate le difficoltà tecniche per la carenza dello Leggi di più

 Saronno-Malpensa. Opere complementari in Comune di Ferno-Lonate. Collegamenti alla variante SP 40. Verifica ambientale ex art, 10 DPR 12/04/1996
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Saronno-Malpensa. Opere complementari in Comune di Ferno-Lonate. Collegamenti alla variante

Il progetto dei collegamenti viabilistici in esame, che interessa quasi esclusivamente il territorio comunale di Lonate Pozzolo, in Provincia di Varese, si configura come opera complementare alla realizzazione della connessione ferroviaria Saronno-Malpensa ed è finalizzato alla Leggi di più

 Progetto di potenziamento della SP114. Analisi e proposte per il miglior inserimento nel contesto urbanistico ed ambientale locale
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Progetto di potenziamento della SP114. Analisi e proposte per il

Il presente rapporto è stato elaborato al fine di fornire una valutazione critica del progetto preliminare (redatto da ANAS) del “Collegamento tra la SS11 Padana Superiore a Magenta e la Tangenziale Ovest di Milano–Variante di Leggi di più

 Stralcio del Piano di Cintura Urbana 3, Parco delle Abbazie, in comune di San Giuliano Milanese
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Stralcio del Piano di Cintura Urbana 3, Parco delle Abbazie,

Il TAR della Lombardia con sentenza n° 621/03 (in merito ad un ricorso presentato dalla società proprietaria di gran parte dei terreni in San Giuliano Milanese) ha richiesto al Parco Sud la formazione del Piano di Leggi di più

 Aggiornamento Programma Urbano Parcheggi di Milano
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Aggiornamento Programma Urbano Parcheggi di Milano

Il Programma Urbano Parcheggi redatto ai sensi della L 122/89, rappresenta lo strumento di programmazione del Comune di Milano in materia di offerta di sosta in struttura. Il presente documento costituisce il 7° Aggiornamento del PUP; nella Leggi di più

 Piano Strategico Area Varesina.  Accessibilità e attrattività. Lo sviluppo degli obiettivi, delle linee strategiche, della progettualità
Socio-economico Studi, Piani e Progetti

Piano Strategico Area Varesina. Accessibilità e attrattività. Lo sviluppo degli

Dopo gli studi di fattibilità elaborati negli anni ‘99/2000 a cura del PIM e dell’Università dell’Insubria, il Piano strategico dell’area varesina ha ripreso nel 2002 la sua attività, rallentata a seguito dei tempi assorbiti Leggi di più

 Comune di Nosate – Studio di fattibilita’ per il ripristino della strada comunale del Cerone
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Comune di Nosate – Studio di fattibilita’ per il ripristino

Con la realizzazione delle vasche di spagliamento del Torrente Arno, i tratti della strada comunale del Cerone in territorio di Nosate e di Castano Primo, che sono stati per molti anni sommersi dalle acque di Leggi di più

 L’area metropolitana milanese. Idee e progetti per il futuro
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

L’area metropolitana milanese. Idee e progetti per il futuro

Il presente rapporto sviluppa una riflessone in ordine a idee, politiche e progetti finalizzati allo sviluppo della regione urbana milanese. Il documento affronta tre grandi temi. – Riqualificazione e potenziamento dei sistemi di mobilità Questo capitolo Leggi di più

 Comune di Zibido San Giacomo. Piano di Recupero del Complesso di Cascina Salterio
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Comune di Zibido San Giacomo. Piano di Recupero del Complesso

L’importanza del complesso, la sua dimensione e soprattutto la sua collocazione in fregio al naviglio Pavese hanno spinto l’Amministrazione Comunale ad assumere l’iniziativa per la formazione del piano di Recupero, previsto dal Leggi di più

 Documento di pianificazione relativo ai Terminal Intermodali dell’area Segrate-Pioltello
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Documento di pianificazione relativo ai Terminal Intermodali dell’area Segrate-Pioltello

Il presente studio è stato elaborato al fine di analizzare lo stato di fatto e le previsioni di sviluppo della rete infrastrutturale nell’ambito dei comuni di Segrate e Pioltello, in relazione all’inserimento territoriale ed Leggi di più

 Proposte di modifica al progetto di variante della SS33 e riassetto della viabilità locale nei comuni di Pogliano Milanese e Vanzago
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Proposte di modifica al progetto di variante della SS33 e

I Comuni di Pogliano Milanese e Vanzago hanno incaricato il Centro Studi PIM di analizzare, focalizzando l’attenzione alla tratta interna ai loro territori comunali, il progetto preliminare della Variante alla SS33 del Sempione, elaborato Leggi di più

 Riorganizzazione del nodo ferroviario di Seregno e riqualificazione del contesto urbanistico e ambientale
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Riorganizzazione del nodo ferroviario di Seregno e riqualificazione del contesto

Lo studio è stato prodotto dal Politecnico di Milano (Dipartimento di Architettura e Pianificazione) e dal centro Studi PIM, su incarico del Comune di Seregno, in attuazione dell’Accordo sottoscritto tra Regione Lombardia, Provincia di Milano, Leggi di più

  • 1
  • …
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved