Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Milano –  Le filastrocche dei nostri parchi
Milano Green Week 2025
Insieme
Crescere, invecchiare. Progetti e spazi per bambini, giovani e anziani
Il ruolo dell’innovazione nelle infrastrutture in sotterraneo: visioni, prospettive e progetti
Mobilità sostenibile e smart cities
Fuori Milano Beauty Week – Monza Beauty District
Un paesaggio di chiese. Esperimenti di riuso nelle Fiandre
Mobilità per tutti
MilanoInCima
Ecologia e sostenibilità: strategie per affrontare le sfide del terzo millennio
Strategie e incentivi per la riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico
Il giardino storico europeo: alcuni criteri interpretativi
L’innovazione e il pragmatismo ambientale: l’uomo da problema a parte della soluzione
L’accessibilità alla casa – Problemi e proposte
Le Geoscienze e le sfide del XXI secolo
Settimana Europea della Mobilità
Tecnologia, clima, cambiamento demografico: sfide e risposte di politica sociale in un mondo in transizione
Milano e le sue chiese
Restoration economy

Urbanistica e territorio / Schede delle ricerche e dei progetti

 Piano d’Area Abbiatense-Binaschino
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Piano d’Area Abbiatense-Binaschino

Nell’ambito del processo di adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP), ai sensi dell’art. 26 della LR 12/2005, la Provincia di Milano ha sollecitato le comunità locali affinché assumano un ruolo propositivo attraverso la Leggi di più

 Collaborazione alle attività attinenti il ”Patto Metropolitano per la casa – Progetto Casa: dal bisogno al diritto” promosso dalla Provincia di Milano
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione alle attività attinenti il ”Patto Metropolitano per la casa

L’attività svolta dal Centro Studi PIM si inquadra nel progetto di “Patto Metropolitano per la Casa” deliberato dalla Provincia di Milano, quale strumento assunto per affrontare il tema della condizione abitativa, con particolare attenzione Leggi di più

 Collaborazione per le attivita’ di governo del territorio del Comune di Milano: scenari infrastrutturali e microprogettuali
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione per le attivita’ di governo del territorio del Comune

Nell’ambito delle attività istituzionali a favore degli enti associati per l’anno 2008, il Centro Studi PIM ha proseguito a prestare la propria collaborazione al Comune di Milano – Settore Pianificazione Urbanistica Generale sui temi riguardanti Leggi di più

 Piano di Governo del Territorio, Piano di Zonizzazione Acustica e Processo di Vas del PGT del Comune di Carpiano
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Piano di Governo del Territorio, Piano di Zonizzazione Acustica e

Il Comune di Carpiano nel febbraio 2008 ha avviato la procedura per la redazione del Piano di Governo del Territorio, secondo quanto disposto dalla LR 12/2005. Il rinnovo dello strumento di pianificazione, oltre a essere un adempimento Leggi di più

 Il mal d’abitare. Opportunità e difficoltà di fronte alla nuova questione abitativa nell’area milanese
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Il mal d’abitare. Opportunità e difficoltà di fronte alla nuova

Il Centro Studi PIM, nell’ambito delle attività istituzionali a favore dei soci, ha ritenuto fosse utile riprendere a ragionare sul tema della casa, dedicando una nuova monografia della collana “Argomenti & Contributi”. Dalla pubblicazione Leggi di più

 Collaborazione alla redazione del Piano d’Area del Nord Milano
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione alla redazione del Piano d’Area del Nord Milano

L’attività di collaborazione si inserisce all’interno del più ampio programma di attività finalizzate all’elaborazione del Piano d’Area del Nord Milano, conferito dai Comuni del Nord Milano all’Agenzia di Sviluppo Milano Leggi di più

 Piano d’Area Sud Est Milano
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Piano d’Area Sud Est Milano

Nell’ambito del processo di adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP), ai sensi dell’art. 26 della LR 12/2005, la Provincia di Milano ha sollecitato le comunità locali affinché assumano un ruolo propositivo attraverso la Leggi di più

 Porta Est Milano Expo 2015
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Porta Est Milano Expo 2015

CONTENUTI ESSENZIALI Il progetto è inserito nell’ambito delle attività istituzionali che il Centro Studi PIM ha svolto per l’anno 2008 a favore del Comune di Segrate in accordo con la Provincia di Milano. Esso è finalizzato Leggi di più

 Mostra Expo Italia Real Estate – 10/13 giugno 2008
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Mostra Expo Italia Real Estate – 10/13 giugno 2008

In occasione della quarta edizione di Expo Italia Real Estate, che si è svolta nel polo espositivo di Fiera Milano a Rho-Pero dal 10 al 13 giugno 2008, il Centro Studi PIM ha allestito un proprio stand, preparando pannelli Leggi di più

 Redazione del Piano di Inquadramento per la Zona C6 del Comune di Gorgonzola
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Redazione del Piano di Inquadramento per la Zona C6 del

Lo Studio di Inquadramento della zona C6 – residenziale di nuovo impianto (Comparto C6) del comune di Gorgonzola è composto da 3 documenti: una Relazione di progetto, che insieme all’Allegato cartografico costituisce lo Studio di inquadramento; un Leggi di più

 Dossier Aeroporto di Bresso. Rapporto propedeutico allo studio di pre-fattibilità in attuazione del Protocollo d’Intesa del 31 luglio 2007
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Dossier Aeroporto di Bresso. Rapporto propedeutico allo studio di pre-fattibilità

Il 31 luglio 2007 è stato siglato un Protocollo d’Intesa tra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dei Trasporti, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Agenzia del Demanio, Ente Nazionale Aviazione Civile (ENAC), Comuni di Bresso, Cinisello Balsamo Leggi di più

 Capacità di risposta del territorio al fabbisogno in tema di disponibilità di aree ed immobili
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Capacità di risposta del territorio al fabbisogno in tema di

Il rapporto contiene i risultati dell’attività svolta dal Centro Studi PIM nell’ambito dell'”Osservatorio regionale per la condizione abitativa” istituito dalla Regione Lombardia, in attuazione del proprio dettato normativo, con il preciso compito Leggi di più

 Contributo alla elaborazione dei Piani di Cintura Urbana
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Contributo alla elaborazione dei Piani di Cintura Urbana

Il contributo all’elaborazione dei piani di cintura è una delle attività che il Centro Studi PIM ha svolto nell’ambito del programma istituzionale a favore del Comune di Milano per l’anno 2007. Nel quadro delle Leggi di più

 Collaborazione alla redazione della cartografia progettuale per l’adeguamento del PTCP ed alla fase di interlocuzione con i “Tavoli Interistituzionali”
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione alla redazione della cartografia progettuale per l’adeguamento del PTCP

Il lavoro rientra nel Programma di collaborazione PIM – Provincia di Milano per l’anno 2007. L’attività è stata svolta a favore della Direzione Centrale Pianificazione ed Assetto del Territorio nell’ambito del processo di adeguamento del Leggi di più

  • 1
  • …
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • …
  • 29

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved