Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Conferenza Esri Italia 2025
Atmosfere urbane
Alberi urbani e disastri naturali
The Urban Mobility Council – La mobilità urbana tra comportamenti individuali e analisi dei dati
L’ingegneria della natura del XXI secolo contro il dissesto idrogeologico superficiale
Territori in trasformazione
New health bauhaus city
La stagione degli Urban Center
Mobilità a Milano e in Lombardia
“Green soft skills” per un futuro più sostenibile
Green Mobility. Come impatta la mobilità sul quotidiano?
Nuove fonti per le statistiche territoriali. Risultati e prospettive
Strategie per l’adattamento al Climate Change tra Nature Based Solutions e Nature Restoration Law
Camminare su un filo di seta 25
Andare come fossimo acqua
Lo spopolamento dei territori montani e la tutela dell’ambiente montano
Oltre i confini del cammino: torna il Festival del Social Walking 2025
Architettura e quartieri del ‘900
Architettura e quartieri del ‘900
Scelte per tempi difficili
 Rendiconto e Programma 2007-2008
Pubblicazioni Rendiconto e programma

Rendiconto e Programma 2007-2008

90a Assemblea dei Soci del Centro Studi PIM 31 marzo 2008, pp. 80Leggi di più

 Intersezione tra la Sp40 Binaschina e la Sp28/Sp205 Vigentina nei Comuni di Siziano e Lacchiarella. Studio di Fattibilità
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Intersezione tra la Sp40 Binaschina e la Sp28/Sp205 Vigentina nei

L’itinerario della SP40 Binaschina, che attraversa i territori di Siziano e Lacchiarella, presenta una serie di criticità legate, in particolar modo, all’attuale configurazione delle intersezioni presenti, criticità che potranno ulteriormente aggravarsi in relazione Leggi di più

 Quadro della Mobilità Ciclabile Itinerario Stazione RFI Milano Lambrate – Rombon – SP103 Cassanese (abitato di Segrate)
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Quadro della Mobilità Ciclabile Itinerario Stazione RFI Milano Lambrate –

Il Centro Studi PIM nell’ambito dell’Attività istituzionale a favore della Direzione Centrale Pianificazione e Assetto del territorio, Settore Parchi e Mobilità Ciclabile, della Provincia di Milano, ha predisposto il quadro della mobilità ciclabile Leggi di più

 Valorizzazione delle Ville Gentilizie dell’area Nord Milano Progettazione del “Sistema delle ville del nord milano”: gli itinerari turistico-culturali
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Valorizzazione delle Ville Gentilizie dell’area Nord Milano Progettazione del “Sistema

A seguito dello studio condotto nell’ambito della prima fase della ricerca inerente la “Valorizzazione delle ville gentilizie dell’area nord Milano” (IST_05_05) si disponeva di una prima restituzione mirata della fisionomia del territorio considerato, Leggi di più

 Riqualificazione Funzionale Ambientale delle Vigevanesi e connessione viaria Sp114. Studio di Fattibilita’
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Riqualificazione Funzionale Ambientale delle Vigevanesi e connessione viaria Sp114. Studio

Il Centro Studi PIM, a seguito di accordi fra le Amministrazioni di Corsico, Trezzano sul Naviglio e Cesano Boscone, è stato incaricato dal comune di Corsico di effettuare uno studio di fattibilità per la riqualificazione funzionale Leggi di più

 A&C n.8 – Dal mondo nuovo alla città infinita
Argomenti e contributi Pubblicazioni

A&C n.8 – Dal mondo nuovo alla città infinita

Cento anni di trasformazioni e progetti nell’area milanese Centro Studi PIM Argomenti & Contributi, n.8, maggio 2007, pp. 100Leggi di più

 Dal mondo nuovo alla città infinita. Cento anni di trasformazioni e progetti nell’area milanese
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Dal mondo nuovo alla città infinita. Cento anni di trasformazioni

Riedizione del documento pubblicato nel giugno 2004 (IST_04_03). Nell’epoca dell’informazione a rapido consumo e veloce obsolescenza, recuperare uno sguardo di lungo periodo sulle trasformazioni socio-economiche e territoriali che hanno investito l’area milanese rappresenta Leggi di più

 Piano della Mobilità
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Piano della Mobilità

Il Comune di Peschiera Borromeo ha avviato il procedimento per la predisposizione del Piano di Governo del Territorio ex LR 12/05. L’art. 8 della stessa legge prevede che il Documento di Piano individui, nel quadro conoscitivo, Leggi di più

 Rendiconto e Programma 2006-2007
Pubblicazioni Rendiconto e programma

Rendiconto e Programma 2006-2007

89a Assemblea dei Soci del Centro Studi PIM 29 marzo 2007, pp. 88Leggi di più

 Valorizzazione forestale, verde urbano e insediamenti sostenibili integrati nelle fasce periurbane milanesi
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Valorizzazione forestale, verde urbano e insediamenti sostenibili integrati nelle fasce

Lo studio nasce con l’obiettivo di definire uno specifico dispositivo tecnico attraverso il quale diventino perseguibili, e tra loro interconnessi, due distinti Obiettivi di Governo Regionale: riqualificare e valorizzare gli ambiti di territorio agricolo Leggi di più

 Aggiornamento Banca Dati Traffico
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Aggiornamento Banca Dati Traffico

L’attività è finalizzata ad implementare la banca dati traffico e a migliorare il grado di affidabilità del modello di simulazione del software di pianificazione dei trasporti TRIPS-CUBE. La ricerca è articolata in tre grandi sottotemi: ARCHIVIO Leggi di più

 Costruzione dell’archivio cartografico PIM distribuito tramite una intranet
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Costruzione dell’archivio cartografico PIM distribuito tramite una intranet

Scopo del presente lavoro è facilitare la condivisione dei dati cartografici tra gli operatori del PIM, la loro reperibilità, l’eventuale riservatezza della fonte e le informazioni sul loro stato di aggiornamento, in altre parole i Leggi di più

 Verso un progetto territoriale condiviso: materiali per l’adeguamento  del PTCP. 10 Dossier d’Area
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Verso un progetto territoriale condiviso: materiali per l’adeguamento del PTCP.

Si tratta di 10 fascicoli a stampa, ognuno dei quali dedicato a un raggruppamento dei comuni costituenti i Tavoli interistituzionali definiti per il complesso lavoro di adeguamento del PTCP alle nuove disposizioni normative previste dalla Legge Leggi di più

 Sistema dei servizi di livello sovracomunale nella Provincia di Milano
Books Pubblicazioni

Sistema dei servizi di livello sovracomunale nella Provincia di Milano

Collana Quaderni del Piano Territoriale n.26 Provincia di Milano a cura di: Provincia di Milano, Centro Studi PIMLeggi di più

  • 1
  • …
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved