Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

BioClima: risultati e prospettive future
Startup Days 2025
La Tecnologia incontra il Territorio. Gestione del rischio, georeferenziazione e digitalizzazione
Il contributo del catalogo nazionale dati all’evoluzione dell’IA nel settore pubblico
Curiosando per Milano
Gestione rifiuti in aree montane e turistiche
DEASCOURSE: la cultura si fa luogo nelle persone, negli studi e nelle pratiche
22ª edizione di Urbanpromo – Progetti per il Paese
I luoghi della cultura. Il progetto dello spazio pubblico per le persone
Le priorità per l’economia circolare al 2030
Pastoralismo in Lombardia: nuove forme e modalità di un lavoro antico
Amministrazione condivisa
GreenItaly 2025
Dal rischio all’azione: conoscere, pianificare, agire per costruire territori resilienti al caldo
Le giuste transizioni, per non lasciare nessuno indietro
La città nell’era digitale
Strade per la gente. Le persone negli spazi aperti
L’edilizia del futuro: le nuove frontiere del costruire
Impatto del cambiamento climatico sulla dinamica della popolazione e sulle migrazioni
Dialoghi di Sostenibilità

Ambiente / Schede delle ricerche e dei progetti

 Collaborazione alla redazione del SIA della Piastra Expo: Quadro di Riferimento Programmatico, Assetto Urbanistico Territoriale, Mobilità, Accessibilità e Logistica
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Collaborazione alla redazione del SIA della Piastra Expo: Quadro di

L’incarico è consistito nella collaborazione alla redazione dello Studio di Impatto Ambientale (SIA) del progetto definitivo delle opere necessarie alla realizzazione della cosiddetta “piastra” di Expo 2015. I contenuti del SIA sono stati elaborati in coerenza Leggi di più

 Redazione delle controdeduzioni alle osservazioni alla Variante Generale del Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Adda Sud
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Redazione delle controdeduzioni alle osservazioni alla Variante Generale del Piano

L’incarico è consistito nell’analisi e nella valutazione delle osservazioni alla Variante generale al PTC del Parco Adda Sud, adottato con delibera n. 3 del 28 febbraio 2011 dall’Assemblea Consortile. A seguito, infatti, della pubblicazione della delibera Leggi di più

 Collaborazione alla predisposizione della VAS del PTCP della Provincia di Milano (seconda fase – rapporto ambientale)
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Collaborazione alla predisposizione della VAS del PTCP della Provincia di

L’attività istituzionale in oggetto è consistita nel prosieguo della collaborazione riguardante il processo di redazione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Milano, con lo sviluppo della fase Leggi di più

 Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Governo del Territorio del Comune di Cesano Maderno
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Governo del Territorio del

Con Deliberazione del CC n. 69 del 18/12/2009 il Comune di Cesano Maderno ha revocato la precedente Deliberazione n. 26 del 16/04/2009 inerente l’adozione del Piano di Governo del Territorio e relativi atti, al fine di procedere all’Leggi di più

 Valutazione Ambientale Strategica della variante urbanistica del Polo Expo 2015 – Collaborazione alla predisposizione della valutazione degli effetti urbanistico – territoriali e trasportistici
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Valutazione Ambientale Strategica della variante urbanistica del Polo Expo 2015

Il Centro Studi PIM, in ATI con Tecno Habitat, NQA e Poliedra, è stato incaricato dalla Società EXPO 2015 s.p.a della redazione degli elaborati relativi alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) dell’Accordo di Programma (AdP), Leggi di più

 Valutazione Ambientale Strategica della Variante Generale al PTC ael Parco Adda Sud
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Valutazione Ambientale Strategica della Variante Generale al PTC ael Parco

Il Parco Adda Sud ha ufficilamente avviato nel 2010 la procedura per la redazione della Variante generale al Piano Territoriale di Coordinamento del Parco, secondo quanto disposto dalla LR 12/2005. Oggetto dell’incarico al Centro Studi PIM è Leggi di più

 Paesaggi trasversali – Una proposta strategica per i territori della TEEM. L’integrazione dei sistemi territoriali con le opere infrastrutturali, mitigative e compensative della TEEM
Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti

Paesaggi trasversali – Una proposta strategica per i territori della

La Tangenziale Est Esterna di Milano (TEEM), assieme alle altre grandi opere infrastrutturali i cui cantieri sono stati recentemente avviati nella regione milanese (Pedemontana e BreBeMi), può rappresentare un’interessante occasione per mettere in rapporto Leggi di più

 Classificazione Acustica del territorio comunale di Vanzago
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Classificazione Acustica del territorio comunale di Vanzago

La classificazione del territorio comunale ai fini acustici è effettuata mediante l’assegnazione ad ogni singola unità territoriale individuata di una classe acustica di destinazione d’uso del territorio, secondo una tabella definita dalla normativa nazionale. Leggi di più

 Tangenziale Est Esterna. Progetto Definitivo – Analisi territoriali, paesistiche ed ambientali
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Tangenziale Est Esterna. Progetto Definitivo – Analisi territoriali, paesistiche ed

Il Centro Studi PIM è stato incaricato da CTE – Consorzio Tangenziale Engineering (responsabile della progettazione definitiva della Tangenziale Est Esterna di Milano), della predisposizione delle analisi territoriali, paesistiche ed ambientali necessarie per fornire un quadro aggiornato Leggi di più

 La componente paesistica nei processi di pianificazione a scala provinciale
Ambiente Studi, Piani e Progetti

La componente paesistica nei processi di pianificazione a scala provinciale

Il sistema di pianificazione paesaggistica sviluppato complessivamente dal Piano Territoriale Regionale nel Piano del Paesaggio Lombardo è formato dagli atti di specifica valenza paesaggistica prodotti dai diversi livelli di governo del territorio (PTR, PTCP, PTC e Leggi di più

 Piano Territoriale Regionale d’Area Navigli Lombardi. Attività di consulenza nel processo di Piano – Fase 2
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Piano Territoriale Regionale d’Area Navigli Lombardi. Attività di consulenza nel

Nel quadro delle attività di tipo analitico e conoscitivo, finalizzate alla predisposizione del Piano Territoriale d´Area dei Navigli Lombardi, ai sensi della LR 12/05, il Centro Studi PIM è stato incaricato da Navigli Lombardi scarl, soggetto Leggi di più

 Variante Generale al Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Adda Sud
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Variante Generale al Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Adda

La formulazione della Variante di PTC del Parco, preceduta dal trasferimento su supporto informatico del PTC vigente, si è svolta in due successivi tempi, a partire dall’incarico al Centro Studi PIM del novembre 2003. Un primo Leggi di più

 Beni culturali e sviluppo del territorio. Le ville storiche del milanese
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Beni culturali e sviluppo del territorio. Le ville storiche del

In un’ottica di miglioramento dell’assetto urbano e territoriale e di sviluppo del sistema sociale dell’area milanese, la questione della salvaguardia, della ridefinizione delle funzioni e della valorizzazione del sistema delle ville del Leggi di più

 Studio preliminare ambientale per la verifica dell’assoggettabilità alla procedura VIA. Progetto preliminare terzo binario linea Bovisa – Asso. Tratta Affori – Varedo
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Studio preliminare ambientale per la verifica dell’assoggettabilità alla procedura VIA.

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dalla Società NORD_ING di predisporre lo studio preliminare ambientale relativo al progetto preliminare di realizzazione del terzo binario lungo la tratta Affori-Varedo della linea FNM Bovisa-Seveso. Lo studio Leggi di più

  • 1
  • …
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved