Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Ciclo incontri – Lezioni di urbanistica
Corso – Dalla visione all’attuazione: il PNRR nel territorio metropolitano milanese
Giornata della trasparenza 2025
Zero Carbon Policy Agenda 2025
Dialoghi sul Codice dei Contratti Pubblici
L’Università Pubblica italiana per città e territori
Zona Nord Ovest – Finanza agevolata
Costruire la città del futuro
Di città e di cura
Da San Leonardo al Parco di Cascina Merlata
Storie di suolo nel sud-est Milano
MINORE. Il Festival dei Beni Culturali e delle Comunità per il Patrimonio
VIII edizione del Festival del Parco di Monza 
La Foresta Urbana e i rischi climatici
Festival Internazionale dell’Ingegneria 2025
Apprendere accessibilità e inclusione
L’agricoltura nei processi di mitigazione e adattamento
Milano –  Le filastrocche dei nostri parchi
Le opportunità della Direttiva UE “Case verdi”
Milano Green Week 2025

Ambiente / Schede delle ricerche e dei progetti

 Comune di Binasco-Collaborazione tecnico-scientifica alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) e della relativa Verifica di Assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti

Comune di Binasco-Collaborazione tecnico-scientifica alla stesura del Piano Generale del

Nell’ambito del Programma di collaborazione PIM-Comune di Binasco (comune socio del Centro Studi PIM) sono state svolte attività di supporto tecnico-scientifico alla struttura tecnica comunale finalizzate alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano (Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione della Variante generale al Piano di Governo del Territorio, della Valutazione Ambientale Strategica, del Piano Urbano Generale dei Servizi del Sottosuolo e del Regolamento Edilizio del Comune di San Vittore Olona
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione della Variante generale al Piano di

Leggi di più

 Collaborazione alla Verifica di Assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica della proposta di Piano attuativo “Ambito di Rigenerazione Urbana AR ex Ceruti” in variante al PGT vigente del Comune di Bollate
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione alla Verifica di Assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica della

Con DGC n. 58 del 14/04/2023 il Comune di Bollate ha avviato il procedimento per l’approvazione della proposta di Piano Attuativo “Ambito di Rigenerazione AR Ex Ceruti” in Variante al Piano delle Regole e al Piano Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante generale al PGT, VAS e VINCA del Comune di Binasco
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante generale al

L’Amministrazione Comunale del Comune di Binasco ha manifestato l’esigenza di un completo rinnovamento del proprio PGT comunale, in modo da dotare il Comune di un Nuovo Piano, flessibile e adattabile ai cambiamenti in Leggi di più

 Comune di Cassina de’ Pecchi. Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti la Variante generale al Piano di Governo del Territorio e Valutazione Ambientale Strategica
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Comune di Cassina de’ Pecchi. Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli

L’indagine conoscitiva svolta sugli aspetti sociali, economici e territoriali, ha restituito un territorio in fase di transizione.Dal punto di vista delle dinamiche demografiche, a Cassina si registra un incremento costante (+5,6% dal 2011), seppur lieve, Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante al Piano di Governo del Territorio, Valutazione Ambientale Strategica, Piano Urbano Generale dei Servizi del Sottosuolo e Regolamento Edilizio del Comune di Pero
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante al Piano

L’attività di collaborazione ha riguardato il supporto tecnico-scientifico alla struttura tecnica comunale nella predisposizione di elaborati relativi ai seguenti documenti.1) Variante generale al PGT;2) Valutazione Ambientale Strategica (VAS);3) Regolamento Edilizio.La prima attività ha Leggi di più

 Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) – 2023
Altro Ambiente Mobilità Socio-economico Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) – 2023

L’attività è stata incentrata sull’aggiornamento del sito dedicato al Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) https://www.pim.mi.it/fabpim/ durante l’anno 2023. Attraverso un costante monitoraggio delle misure agevolative di ogni ordine e Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti la Variante generale al Piano di Governo del Territorio, aggiornamento del Piano Urbano generale dei Servizi del Sottosuolo e la Valutazione Ambientale Strategica del Comune di Arcore
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti la Variante generale

Leggi di più

 Mappatura acustica degli assi stradali principali gestiti dal Comune di Seveso
Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti

Mappatura acustica degli assi stradali principali gestiti dal Comune di

Il Comune di Seveso rientra tra i Comuni gestori di infrastrutture stradali sulle quali transitano più di 3.000.000 di veicoli/anno (definite come “assi stradali principali” ai sensi del DLgs n. 194 del 19.08.2005 “Attuazione della direttiva 2002/49/CE Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante generale al PGT e VAS del Comune di Rozzano
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante generale al

La Variante generale al PGT del Comune di Rozzano si configura a tutti gli effetti come un Nuovo PGT, il cui lungo iter approvativo si è formalmente concluso durante la seduta di Consiglio Comunale del 2 ottobre 2023. Leggi di più

 Valutazione Ambientale Strategica della Variante al PGT del Comune di Monza
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Valutazione Ambientale Strategica della Variante al PGT del Comune di

Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti il Nuovo Documento di Piano e Variante al Piano dei Servizi e delle Regole, Valutazione Ambientale Strategica con Valutazione di Incidenza, Piano Urbano Generale dei Servizi del Sottosuolo, Piano delle Attrezzature Religiose del Comune di Seveso
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti il Nuovo Documento

Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti la Variante generale al Piano di Governo del Territorio, aggiornamento del Piano Urbano generale dei Servizi del Sottosuolo e la Valutazione Ambientale Strategica del Comune di Gorgonzola
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti la Variante generale

Leggi di più

 Comune di Senago. Collaborazione tecnico scientifica alla redazione: Variante al Piano di Governo del Territorio (PGT), Regolamento Edilizio, PUGSS, Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) e relativa Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Comune di Senago. Collaborazione tecnico scientifica alla redazione: Variante al

Leggi di più

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 14

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved