Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Cantieri stradali: sicurezza in prima corsia
Logistics Day 2025
Rigenerazione urbana: dalla città di Milano a tutta l’Italia
Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G
Architetti milanesi – V
Tavoli tematici – Data Center e Pianificazione: scenari, modelli operativi e compatibilità territoriale
Il Naviglio Piccolo e i suoi borghi milanesi
GIRAPARCHI Natura in città
Martesana in mano
Architetti Italiani e intelligenza collettiva
City’Scape – Landscape Project for Life and Climate
OBIETTIVO CLIMA: il Lancio della Strategia MB
Sfide e benefici economici della transizione
Acqua Summit 2025
Un futuro da riprogettare
Il buon uso degli spazi verdi e blu per la promozione della salute e del benessere
Verso i Giochi Olimpici di Milano Cortina
Publicness: le sfide della dimensione pubblica nelle città e nei territori
Trasformare il paesaggio metropolitano – Valori e strumenti
Gli Stati Generali dell’Informazione Ambientale

Ambiente / Schede delle ricerche e dei progetti

 Redazione del Programma Pluriennale degli Interventi del Parco Locale di Interesse Sovracomunale della Media Valle del Lambro
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Redazione del Programma Pluriennale degli Interventi del Parco Locale di

Il Programma Pluriennale degli Interventi costituisce lo strumento attuativo obbligatorio dei Parco Locale di Interesse Sovracomunale.Il PPI si articola in una fase analitica e in una fase propositiva, correlate e consequenziali, predisposte con riferimento Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione del PEBA del Comune di Bareggio
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione del PEBA del Comune di Bareggio

All’interno delle linee programmatiche di governo del Comune di Bareggio si prevede, come punte qualificante, una particolare attenzione al mondo della disabilità. Questo concetto, alla base delle scelte dell’Amministrazione, si vuole concretizzare attraverso Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione del nuovo Piano di Governo del Territorio, Valutazione Ambientale Strategica e Piani di settore del Comune di Rosate
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione del nuovo Piano di Governo del

Leggi di più

 Realizzazione della Newsletter “Eventi dalla regione urbana”, schede selezione normativa, aggiornamento del sito internet e dei social network (2022)
Altro Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Realizzazione della Newsletter “Eventi dalla regione urbana”, schede selezione normativa,

L’attività ha sviluppato una serie di azioni riguardanti le modalità di servizio/informazione/comunicazione del Centro Studi PIM con i propri Soci e con i soggetti che a vario titolo si occupano di pianificazione Leggi di più

 Realizzazione di seminari di formazione per il personale degli uffici tecnici degli Enti locali e di eventi pubblici (2022)
Altro Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Realizzazione di seminari di formazione per il personale degli uffici

L’attività ha riguardato la realizzazione di momenti di formazione, indirizzati non solo agli Uffici Tecnici e agli Amministratori degli Enti Soci e dei Comuni dell’area metropolitana, ma anche ai liberi professionisti, proseguendo così Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante al PGT, Valutazione Ambientale Strategica, Piano Urbano Generale dei Servizi nel Sottosuolo e gli adempimenti previsti dalla LR 18/2019 del Comune di Basiglio
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante al PGT,

Il nuovo Piano per la Basiglio del futuro lavora per consolidare le identità territoriali, accrescere l’attrattività e l’accessibilità attraverso tre obiettivi strategici: adattare e potenziare l’offerta dei servizi e migliorare l’accessibilità; Leggi di più

 Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) – 2022
Altro Ambiente Mobilità Socio-economico Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) – 2022

L’attività è stata incentrata sull’aggiornamento del sito dedicato al Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) https://www.pim.mi.it/fabpim/ durante l’anno 2022. Attraverso un costante monitoraggio delle misure agevolative di ogni ordine e Leggi di più

 Procedura di Verifica di Assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica della proposta di Piano attuativo “Ambito di Trasformazione 4” in variante al PGT vigente del Comune di Burago di Molgora
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Procedura di Verifica di Assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica della

La Verifica di Assoggettabilità alla VAS, oggetto dell’Attività istituzionale a favore del Comune di Burago di Molgora, è stata avviata dal Comune di Burago, con Deliberazione di GC n. 21 del 20.04.2022, in seguito al deposito della Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla predisposizione degli atti costituentiVariante generale al PGT e VAS del Comune di Melegnano
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla predisposizione degli atti costituentiVariante generale al PGT

Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla predisposizione degli atti costituentiVariante generale al PGT, nuovo Regolamento Edilizio e VAS degli atti di pianificazione comunale del Comune di Canegrate
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla predisposizione degli atti costituentiVariante generale al PGT,

Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione del Nuovo Documento di Piano, Variante generale al Piano dei Servizi e Piano delle Regole, Piano Urbano Generale dei Servizi nel Sottosuolo e Valutazione Ambientale Strategica del Comune di Bellinzago Lombardo
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione del Nuovo Documento di Piano, Variante

Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante al Piano di Governo del Territorio, Valutazione Ambientale Strategica, Regolamento Edilizio, Piano Regolatore Cimiteriale del Comune di Bernareggio
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante al Piano

Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica per la stesura dell’Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) e relativa Verifica di Assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del comune di Rho
Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti

Collaborazione tecnico-scientifica per la stesura dell’Aggiornamento del Piano Generale del

Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) della Variante generale al PGT e alla redazione del Piano Urbano Generale dei Servizi del Sottosuolo (PUGSS) del Comune di Nova Milanese
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) della Variante generale

Leggi di più

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 13

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved