Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Ciclo incontri – Lezioni di urbanistica
Corso – Dalla visione all’attuazione: il PNRR nel territorio metropolitano milanese
Giornata della trasparenza 2025
Zero Carbon Policy Agenda 2025
Dialoghi sul Codice dei Contratti Pubblici
L’Università Pubblica italiana per città e territori
Zona Nord Ovest – Finanza agevolata
Costruire la città del futuro
Di città e di cura
Da San Leonardo al Parco di Cascina Merlata
Storie di suolo nel sud-est Milano
MINORE. Il Festival dei Beni Culturali e delle Comunità per il Patrimonio
VIII edizione del Festival del Parco di Monza 
La Foresta Urbana e i rischi climatici
Festival Internazionale dell’Ingegneria 2025
Apprendere accessibilità e inclusione
L’agricoltura nei processi di mitigazione e adattamento
Milano –  Le filastrocche dei nostri parchi
Le opportunità della Direttiva UE “Case verdi”
Milano Green Week 2025

Mobilità / Schede delle ricerche e dei progetti

 Brezza Ticino: itinerario cicloturistico lungo l’asta del fiume Ticino  (Collaborazione tecnico-scientifica alla predisposizione dello Studio di fattibilità)
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Brezza Ticino: itinerario cicloturistico lungo l’asta del fiume Ticino (Collaborazione

Con il Bando “BREZZA, piste cicloturistiche connesse a VENTO” del 2014, Fondazione Cariplo ha contribuito a dare l’avvio allo studio e alla programmazione di una rete regionale di percorsi cicloturistici lungo gli affluenti del Po, Leggi di più

 Individuazione di azioni/interventi sugli itinerari storici urbani in adiacenza all’autostrada A58
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Individuazione di azioni/interventi sugli itinerari storici urbani in adiacenza all’autostrada

Il sistema infrastrutturale, nel comparto est della Città Metropolitana, essenzialmente con andamento radiale rispetto al capoluogo (sia per quanto riguarda la rete stradale che quella delle ferrovie e metropolitane), negli ultimi anni ha visto un Leggi di più

 Accessibilità Piano di Recupero Fornaci-Pizzi in Barlassina. Studio di fattibilità tecnico-economica
Mobilità Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Accessibilità Piano di Recupero Fornaci-Pizzi in Barlassina. Studio di fattibilità

A supporto del Piano di Recupero Fornaci Pizzi in Barlassina, a seguito del parere favorevole da parte del Comune di Barlassina, Socio del Centro Studi PIM, è stato predisposto uno studio finalizzato ad individuare l’accessibilità (Leggi di più

 Analisi di traffico per il nuovo casello di Binasco e viabilità di adduzione. Milano Serravalle Milano Tangenziali SpA
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Analisi di traffico per il nuovo casello di Binasco e

A supporto degli elaborati progettuali del progetto definitivo relativo al Nodo di Binasco è stato predisposto l’aggiornamento dello studio di traffico elaborato nel 2012 per il progetto preliminare, unitamente all’aggiornamento del quadro infrastrutturale-urbanistico-ambientale e di Leggi di più

 Piano Generale del Traffico Urbano (Fase Propositiva) e Piano Particolareggiato della Sosta del Comune di Novate Milanese
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Piano Generale del Traffico Urbano (Fase Propositiva) e Piano Particolareggiato

L’attività contempla la predisposizione degli elaborati relativi alla fase propositiva/progettuale del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) e quelli completi del Piano Particolareggiato della Sosta del Comune di Novate Milanese. Il Centro Studi Leggi di più

 Piano Particolareggiato della Sosta del Comune di San Donato Milanese
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Piano Particolareggiato della Sosta del Comune di San Donato Milanese

Il Piano Particolareggiato della Sosta costituisce un approfondimento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) e rappresenta, con riferimento alla normativa vigente, il 2° livello di progettazione (il 3° livello è quello dei Piani Esecutivi). Il Piano Particolareggiato è Leggi di più

 Piano Particolareggiato del Centro e della sosta del Comune di Arese
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Piano Particolareggiato del Centro e della sosta del Comune di

Il Piano Particolareggiato è un approfondimento rispetto al Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) e rappresenta, con riferimento alla normativa vigente, il 2° livello di progettazione, mentre il 3° livello è quello dei Piani Esecutivi del traffico urbano, intesi Leggi di più

 Viabilità principale in Arese: itinerario Sempione-Resegone-Gran Paradiso-Nuvolari-Moro. Supporto tecnico al progetto definitivo ed esecutivo
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Viabilità principale in Arese: itinerario Sempione-Resegone-Gran Paradiso-Nuvolari-Moro. Supporto tecnico al

Il Centro Studi PIM ha fornito all’Amministrazione e agli uffici del Comune di Arese un supporto tecnico finalizzato alla verifica di coerenza del progetto definitivo prima ed esecutivo poi, con i contenuti del documento “Leggi di più

 Collaborazione alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano e della relativa Verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Comune di Caponago
Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti

Collaborazione alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano e

Nell’ambito del Programma di collaborazione (2015) PIM-Comune di Caponago (comune socio del Centro Studi PIM) è stata svolta un’attività di supporto tecnico-scientifico alla struttura tecnica comunale finalizzata alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano (Leggi di più

 Documento di indirizzo per le politiche di mobilità sostenibile del Comune di San Donato Milanese
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Documento di indirizzo per le politiche di mobilità sostenibile del

Il tema dell’Accessibilità Urbana Sostenibile – insieme delle caratteristiche spaziali, distributive, organizzative e gestionali della città che devono essere in grado di permettere la mobilità ed un agevole uso, in condizioni di sicurezza ed autonomia, Leggi di più

 Collaborazione alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano e della relativa Verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Comune di Pieve Emanuele
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Collaborazione alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano e

Leggi di più

 Riqualificazione Funzionale Ambientale delle Vigevanesi e Connessione Viaria Sp114. Studio di Fattibilita’
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Riqualificazione Funzionale Ambientale delle Vigevanesi e Connessione Viaria Sp114. Studio

Il Centro Studi PIM, a seguito di accordi fra le Amministrazioni di Corsico, Trezzano sul Naviglio e Cesano Boscone, è stato incaricato dal comune di Corsico di effettuare uno studio di fattibilità per la riqualificazione funzionale Leggi di più

 Sottopasso veicolare e ciclopedonale Sanzio-Corridoni e sottopasso ciclopedonale Isonzo-San Martino in Seveso. Studio di fattibilità tecnico-economica
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Sottopasso veicolare e ciclopedonale Sanzio-Corridoni e sottopasso ciclopedonale Isonzo-San Martino

Il Centro Studi PIM è stato incaricato da NORD_ING srl di predisporre uno studio di fattibilità tecnico-economica finalizzato all’individuazione di sottopassi alla linea ferroviaria in prossimità del passaggio a livello di via Manzoni e Leggi di più

 Collaborazione alla stesura della fase analitica e della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Novate Milanese
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Collaborazione alla stesura della fase analitica e della Valutazione Ambientale

La Fase Analitica e la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano Generale del Traffico Urbano, (PGTU) del Comune di Novate Milanese sono stati elaborati nell’ambito delle attività istituzionali a favore dei soci (Programma di Leggi di più

  • 1
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • 21

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved