Conoscere, pianificare e progettare il territorio
La frammentazione degli ambienti naturali, dovuta alla crescente urbanizzazione del territorio, è considerata una delle principali cause della perdita di biodiversità. Per contrastare tale fenomeno, sono state adottate numerose misure finalizzate alla protezione delle aree libere, Leggi di più
Il Comune di Pantigliate, nell’ambito delle attività per l’approvazione del proprio PGT, ha richiesto al Centro Studi PIM di supportare i propri progettisti nell’attività di trasformazione delle tavole del PGT approvato, dal Leggi di più
La nuova Amministrazione comunale di Cesano Maderno, insediatasi nel maggio 2012, ha manifestato il bisogno di mettere in coerenza il redigendo PGT, con i mutati scenari di riferimento e con il continuo evolversi delle scelte pianificatorie Leggi di più
Le caratteristiche territoriali, sociali ed economiche di Trezzano sul Naviglio, come emerse dal quadro conoscitivo, dalle istanze dei cittadini, dal sistema dei vincoli e dello stato di diritto vigente, insieme agli indirizzi dell’Amministrazione comunale, Leggi di più
Il Centro Studi PIM nell’ambito del Programma di collaborazione PIM-Provincia di Milano (Settore Pianificazione e Programmazione delle Infrastrutture) per l’anno 2013, ha predisposto uno studio di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione della connessione viaria Leggi di più
Il Centro Studi PIM, all’interno del Programma di collaborazione istituzionale a favore del Comune di Buccinasco – Settore Tecnico (Servizio edilizia privata e urbanistica) per l’anno 2012, ha svolto un’attività di supporto all’Ufficio Leggi di più
L’attività istituzionale 2012 ha rappresentato la logica prosecuzione dell’attività svolta nel corso dell’anno precedente, inclusa nel Programma di collaborazione PIM – Comune di Milano – Settore Pianificazione Urbanistica Generale per l’anno 2011, che aveva portato Leggi di più
Il Centro Studi PIM, all’interno del Programma di collaborazione istituzionale a favore della Provincia di Monza e Brianza – Direzione Pianificazione Territoriale e Parchi per l’anno 2012, ha dato continuità alla collaborazione dei Programmi di 2010 Leggi di più
Infrastrutture, paesaggio-ambiente e sviluppo economico-territoriale rappresentano un trinomio cruciale nel dibattito di questi anni sulla regione urbana. Il ruolo che le infrastrutture svolgono nel trasformare il territorio rappresenta, infatti, un dato oggi ampiamente acquisito, agendo Leggi di più
L’attività a favore dei soci, ha riguardato la realizzazione di incontri e seminari aperti al pubblico e di momenti di formazione indirizzati specificatamente agli Uffici Tecnici degli Enti soci. Tale attività rientra tra gli Leggi di più
Nell’ambito di questa attività sono state messe a regime e arricchite alcune azioni iniziate nell’anno precedente, riguardanti le modalità di informazione/comunicazione del Centro Studi PIM con i propri Soci e con i Leggi di più
La classificazione del territorio comunale ai fini acustici è effettuata mediante l’assegnazione ad ogni singola unità territoriale individuata di una classe acustica omogenea, secondo una tabella definita dalla normativa nazionale. Alle tipologie d’area in Leggi di più
Il Centro Studi PIM, su incarico affidato nel dicembre 2011 dall’Amministrazione Comunale di Cassano d’Adda, ha svolto l’attività di redazione del progetto di PGT e ha curato il processo che ha portato all’Leggi di più
