Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Conferenza Esri Italia 2025
Atmosfere urbane
Alberi urbani e disastri naturali
The Urban Mobility Council – La mobilità urbana tra comportamenti individuali e analisi dei dati
L’ingegneria della natura del XXI secolo contro il dissesto idrogeologico superficiale
Territori in trasformazione
New health bauhaus city
La stagione degli Urban Center
Mobilità a Milano e in Lombardia
“Green soft skills” per un futuro più sostenibile
Green Mobility. Come impatta la mobilità sul quotidiano?
Nuove fonti per le statistiche territoriali. Risultati e prospettive
Strategie per l’adattamento al Climate Change tra Nature Based Solutions e Nature Restoration Law
Camminare su un filo di seta 25
Andare come fossimo acqua
Lo spopolamento dei territori montani e la tutela dell’ambiente montano
Oltre i confini del cammino: torna il Festival del Social Walking 2025
Architettura e quartieri del ‘900
Architettura e quartieri del ‘900
Scelte per tempi difficili

Conoscere, pianificare e progettare il territorio

 Prolungamento della Linea M3 da S. Donato a Paullo –  Studio di prefattibilità ambientale e progettazione preliminare aree di interscambio
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Prolungamento della Linea M3 da S. Donato a Paullo –

Il documento, redatto dal Centro Studi PIM con la collaborazione di professionisti specializzati nelle tematiche di carattere più propriamente ambientale (rumore, ambiente biotico e agricoltura), rappresenta il Quadro Programmatico e il Quadro Ambientale dello Studio Leggi di più

 Collaborazione con il Comune di Milano per le attivita’ di governo del territorio
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione con il Comune di Milano per le attivita’ di

Tra le attività del Centro Studi PIM a carattere istituzionale previste nel proprio Statuto, svolte nel 2005, quelle a favore del Comune di Milano hanno avuto un significativo rilievo, non tanto nella specifica produzione di documenti Leggi di più

 Attività di collaborazione prestata a Lombardia Servizi per la realizzazione del MISURC
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Attività di collaborazione prestata a Lombardia Servizi per la realizzazione

Nell’ambito dell’attività che la società Lombardia Servizi sta svolgendo a favore della Regione Lombardia – Assessorato Territorio e Urbanistica, per la realizzazione del Mosaico Informatizzato degli Strumenti Urbanistici Comunali (MISURC), è stato chiesto al Centro Leggi di più

 Aggiornamento banca dati traffico
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Aggiornamento banca dati traffico

L’attività è finalizzata ad implementare la banca dati traffico e a migliorare il grado di affidabilità del modello di simulazione del software di pianificazione dei trasporti TRIPS-CUBE. La ricerca è articolata in tre grandi sottotemi: elaborazione Leggi di più

 Collaborazione al percorso di formazione del bando di concorso “Conoscere, valorizzare, riqualificare e riutilizzare il Parco di Monza”
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Collaborazione al percorso di formazione del bando di concorso “Conoscere,

Il rinnovato interesse nei confronti del Parco di Monza, confermato dall’iniziativa regionale del concorso per il recupero della Villa Reale, riporta al centro dell’attenzione la tutela e la valorizzazione della risorsa ambientale, storica Leggi di più

 Implementazione della matrice origine/destinazione dei flussi pendolari a livello di microaree
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Implementazione della matrice origine/destinazione dei flussi pendolari a livello di

L’attività è consistita nella collaborazione con il Servizio Statistica della Provincia di Milano per il progetto di implementazione della matrice origine/destinazione dei flussi pendolari a livello di microaree, per quanto riguarda gli spostamenti con Leggi di più

 Accessibilita’ al Centro Commerciale Carrefour di Limbiate
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Accessibilita’ al Centro Commerciale Carrefour di Limbiate

Oggetto principale dell’incarico è il coordinamento delle attività finalizzate alla realizzazione delle opere viabilistiche connesse alla nuova struttura commerciale “Carrefour” in Comune di Limbiate. L’attività è consistita essenzialmente nella partecipazione agli incontri organizzati per valutare Leggi di più

 Progettazione urbanistica e ambientale per la riqualificazione complessiva dell’Ambito Territoriale Sovracomunale del Nodo A4/Ss36/A52 – Studio di fattibilità
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Progettazione urbanistica e ambientale per la riqualificazione complessiva dell’Ambito Territoriale

Lo studio è stato affidato dal Comune di Sesto San Giovanni, in qualità di Comune capofila del Gruppo interistituzione per l’attuazione dell’accordo siglato con la Provincia di Milano per la predisposizione di uno Studio Leggi di più

 Rapporto sulla mobilità e i trasporti nella provincia di Monza e Brianza
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Rapporto sulla mobilità e i trasporti nella provincia di Monza

Nel giugno 2004 è stata ufficialmente istituita la nuova Provincia di Monza e Brianza, il cui iter giuridico troverà definitivo compimento nel 2009, quando si terranno le elezioni per il Presidente e il Consiglio provinciale. Nel mentre, si Leggi di più

 Collaborazione con il Comune di Casarile alla stesura delle controdeduzioni alle osservazioni al PRG
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Collaborazione con il Comune di Casarile alla stesura delle controdeduzioni

L’incarico conferito dal Comune di Casarile ha riguardato l’analisi, il vaglio e la valutazione delle osservazioni al PRG finalizzati alla predisposizione delle controdeduzioni alle stesse. Con l’occasione, inoltre, sono stati rimossi alcuni Leggi di più

 Informatizzazione del PRG di Zibido San Giacomo e adeguamento al PTC del Parco Agricolo Sud Milano e al PTCP della Provincia di Milano
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Informatizzazione del PRG di Zibido San Giacomo e adeguamento al

L’incarico conferito dal Comune di Zibido San Giacomo ha riguardato l’adeguamento del PRG vigente alle prescrizioni del PTC del Parco Agricolo Sud Milano e alle indicazione del PTCP della Provincia di Milano, l’Leggi di più

 Collaborazione con Navigli Lombardi Scarl per la redazione di un questionario da sottoporre ai comuni del sistema navigli e per la realizzazione della “2ª Conferenza Metropolitana dei Navigli Lombardi”
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione con Navigli Lombardi Scarl per la redazione di un

Navigli Lombardi è una Società consortile costituita con lo scopo di riunire in capo a un unico soggetto tutte le competenze relative al recupero, alla gestione, valorizzazione e promozione del Sistema Navigli e di attuare un Leggi di più

 Il cantiere Alto Milanese. Trasformazioni recenti, scenari futuri, temi e problemi dello sviluppo
Socio-economico Studi, Piani e Progetti

Il cantiere Alto Milanese. Trasformazioni recenti, scenari futuri, temi e

L’Alto Milanese appare da alcuni anni un territorio sotto stretching, assumendo questo termine nella duplice accezione di allungamento e di messa in tensione. Un allungamento, che ci indica le molteplici appartenenze territoriali di quel Leggi di più

 Aggiornamento Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati del Comune di Cesano Boscone
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Aggiornamento Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati del

Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) è uno strumento tecnico-amministrativo di breve periodo (biennio), che fa riferimento alle infrastrutture esistenti e ai progetti in fase di attuazione, rispetto ai quali individuare gli interventi di riorganizzazione Leggi di più

  • 1
  • …
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • …
  • 53

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved