Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Lo spazio della disuguaglianza. Ambiente, mobilità, cittadinanza
Lo sviluppo dei data center in Italia
Percorsi di rigenerazione urbana: casi di studio e approfondimenti tematici
Città intelligenti e qualità della vita: decarbonizzazione e mobilità sostenibile in ambito urbano
Clima, diplomazia, finanza, sviluppo: l’Italia alla prova della COP30
Inside Out. Outside In
CAM Edilizia e CAM Strade: la sostenibilità come vantaggio competitivo negli appalti
Fondare la transizione sull’urbanistica e l’urbanizzazione
Lezioni di Urbanistica
Pianificazione della Mobilità Urbana
Ruralità contemporanea
Tecniche di misura per la qualità dell’aria
Il progetto della Pedemontana
Città circolari e metabolismo urbano
Un futuro da ridisegnare
I dati: la voce muta della città
Monitoraggio degli habitat terrestri tramite Droni e Terrestrial Laser Scanner
Settimane dell’Investimento Sostenibile e Responsabile – 2025
L’Italia è ancora da salvare?
Presentazione del Report Europe’s Environment 2025

Conoscere, pianificare e progettare il territorio

 Connessione viaria Sp119-Ss527. Variante Sp175 – Studio Di Fattibilita’
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Connessione viaria Sp119-Ss527. Variante Sp175 – Studio Di Fattibilita’

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dalla Provincia di Milano di predisporre uno studio di fattibilità per il completamento della maglia viaria provinciale ad Ovest dell’abitato di Senago attraverso la riqualifica-potenziamento dell’asse viario Leggi di più

 Connessione viaria Sp3-Sp342dir. Ronco Briantino – Studio di Fattibilita’
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Connessione viaria Sp3-Sp342dir. Ronco Briantino – Studio di Fattibilita’

A seguito dell’Accordo di collaborazione fra Pubbliche Amministrazioni (Provincia di Milano, Provincia di Lecco e comuni di Ronco Briantino, Osnago, Bernareggio, Merate, Robbiate), febbraio 2006, il Centro Studi PIM è stato incaricato dalla Provincia di Milano Leggi di più

 Sistemazione Ex-Ss415 Paullese. Tratta in San Donato Milanese – Studio di Fattibilita’
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Sistemazione Ex-Ss415 Paullese. Tratta in San Donato Milanese – Studio

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dalla Provincia di Milano di predisporre uno studio di fattibilità per la sistemazione della ex-SS415 Paullese nella tratta in San Donato Milanese. Nella fase analitica lo studio analizza l’Leggi di più

 Nuovo sistema Tangenziale Esterno di Milano – Studio di Fattibilità. Variante tratta da Liscate a interconnessione A1
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Nuovo sistema Tangenziale Esterno di Milano – Studio di Fattibilità.

La Provincia di Milano, nella ricerca del più ampio consenso in merito al tracciato della nuova Tangenziale Est Esterna di Milano, ha attivato la Società TEM SpA affinché venisse predisposto lo studio di fattibilità per Leggi di più

 Progetto preliminare mobilità ciclabile intercomunale del Sud-Est Milano
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Progetto preliminare mobilità ciclabile intercomunale del Sud-Est Milano

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dai Comuni di Carpiano, Cerro al Lambro, Colturano, Dresano, Melegnano, San Zenone al Lambro e Vizzolo Predabissi della redazione della progettazione preliminare di collegamenti ciclabili intercomunali. L’incarico è articolato Leggi di più

 Comune di Vernate: piano dei servizi e studio di fattibilita’ infrastruttura viaria
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Comune di Vernate: piano dei servizi e studio di fattibilita’

Il Centro Studi PIM, nell’ambito dell’incarico che è stato affidato dal comune di Vernate, ha svolto due distinte attività: una relativa all’elaborazione del Piano dei servizi; l’altra riguardante lo studio di fattibilità Leggi di più

 Programma Integrato Di Intervento EX CFP Di Via Marconi In Cormano
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Programma Integrato Di Intervento EX CFP Di Via Marconi In

Il Programma Integrato di Intervento per il recupero della ex scuola professionale di Via Marconi, rappresenta uno degli elementi qualificanti del Documento di Inquadramento delle Politiche Urbanistiche, approvato il 29/05/2006 con delib. n° 23, finalizzato al raggiungimento Leggi di più

 Nodo ferroviario di Varese. Analisi domanda ed offerta di trasporto
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Nodo ferroviario di Varese. Analisi domanda ed offerta di trasporto

Il Centro Studi PIM, nell’ambito dello schema di accordo tra comune di Varese, provincia di Varese, Regione Lombardia, Rete Ferroviaria Italiana SPA e Ferrovie Nord Milano Esercizio SPA per la definizione degli interventi finalizzati Leggi di più

 Valorizzazione delle Ville Gentilizie dell’area Nord Milano
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Valorizzazione delle Ville Gentilizie dell’area Nord Milano

Le “ville di delizia” rappresentano strutture architettoniche complesse, in cui prevale la destinazione residenziale, mentre gli aspetti di rappresentanza e quelli ludici vengono esaltati al massimo grado, celebrando in questo modo il prestigio dei proprietari Leggi di più

 Piano Intercomunale della Ciclabilita’ del Sud-Ovest Milano
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Piano Intercomunale della Ciclabilita’ del Sud-Ovest Milano

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dal Comune di Gaggiano, quale “comune capofila” degli 8 Comuni aderenti al progetto generale “Camminando sull’acqua”, della redazione del Piano intercomunale della Ciclabilità. L’incarico è articolato sulle seguenti attività: Leggi di più

 Le Tre Città della Brianza. Temi e prospettive della nuova Provincia
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Le Tre Città della Brianza. Temi e prospettive della nuova

Quando si dice “Brianza” si mette al lavoro un “oggetto” per nulla scontato. A fianco di interpretazioni consolidate, che includono i territori compresi fra Seveso e Adda e tra la linea pedemontana e Monza, dotati Leggi di più

 Aggiornamento Piano Generale del Traffico Urbano e inquadramento sovracomunale delle reti di mobilità di Gessate
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Aggiornamento Piano Generale del Traffico Urbano e inquadramento sovracomunale delle

Lo studio, affidato dal Comune di Gessate, ha l’obiettivo di procedere all’aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano valutando però la situazione a livello comunale con riferimento all’assetto esistente e previsto delle Leggi di più

 Prolungamento della Linea M2  da Cologno Nord a Vimercate – Studio di prefattibilità ambientale
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Prolungamento della Linea M2 da Cologno Nord a Vimercate –

Il documento, redatto dal Centro Studi PIM con la collaborazione di professionisti specializzati nelle tematiche di carattere più propriamente ambientale (rumore, ambiente biotico e agricoltura), rappresenta il Quadro Programmatico e il Quadro Ambientale dello Studio Leggi di più

 Sistema dei Servizi di livello sovralocale nella Provincia di Milano
Socio-economico Studi, Piani e Progetti

Sistema dei Servizi di livello sovralocale nella Provincia di Milano

Il lavoro rientra nel quadro del Programma di collaborazione PIM – Provincia di Milano per l’anno 2005. L’attività è un contributo all’azione della Direzione Centrale Pianificazione ed Assetto del Territorio finalizzata all’adeguamento del PTCP Leggi di più

  • 1
  • …
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • …
  • 54

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved