Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Conferenza Esri Italia 2025
Atmosfere urbane
Alberi urbani e disastri naturali
The Urban Mobility Council – La mobilità urbana tra comportamenti individuali e analisi dei dati
L’ingegneria della natura del XXI secolo contro il dissesto idrogeologico superficiale
Territori in trasformazione
New health bauhaus city
La stagione degli Urban Center
Mobilità a Milano e in Lombardia
“Green soft skills” per un futuro più sostenibile
Green Mobility. Come impatta la mobilità sul quotidiano?
Nuove fonti per le statistiche territoriali. Risultati e prospettive
Strategie per l’adattamento al Climate Change tra Nature Based Solutions e Nature Restoration Law
Camminare su un filo di seta 25
Andare come fossimo acqua
Lo spopolamento dei territori montani e la tutela dell’ambiente montano
Oltre i confini del cammino: torna il Festival del Social Walking 2025
Architettura e quartieri del ‘900
Architettura e quartieri del ‘900
Scelte per tempi difficili

Conoscere, pianificare e progettare il territorio

 Piano Particolareggiato dell’area centrale di Seregno
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Piano Particolareggiato dell’area centrale di Seregno

Il Piano Particolareggiato riprende ed integra gli elaborati relativi all’area centrale e di contorno contenuti nel Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) [approvato dalla Giunta Comunale con deliberazione n°5 del 18/01/2005] a seguito Leggi di più

 Camminando sull’acqua. Progetto di fruizione diffusa
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Camminando sull’acqua. Progetto di fruizione diffusa

Il progetto “Camminando sull’acqua” nasce del settembre 2000 quando i comuni di Gaggiano, Lacchiarella, Zibido San Giacomo, Basiglio e Buccinasco, per favorire l’attuazione degli indirizzi espressi dal PTC del Parco Agricolo Sud Milano, hanno Leggi di più

 Connessione viaria tra la SP103 e la SS11. Progetto Preliminare
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Connessione viaria tra la SP103 e la SS11. Progetto Preliminare

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dal Comune di Cassina de’ Pecchi di predisporre un progetto preliminare per la realizzazione di un itinerario tangenziale ad est dell’urbanizzato che colleghi la SS11 Padana Superiore e Leggi di più

 Valutazione delle ricadute sul sistema della mobilità del PII Villaggio del Sole in Limbiate
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Valutazione delle ricadute sul sistema della mobilità del PII Villaggio

La valutazione delle ricadute sul sistema della mobilità riguarda gli interventi previsti in Comune di Limbiate con l’attuazione del Programma Integrato di Intervento PII (ex LR 9/99) Villaggio del Sole. Per la stesura del documento Leggi di più

 Relazione ambientale alle opere complementari al nodo di interscambio di Cesano Maderno
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Relazione ambientale alle opere complementari al nodo di interscambio di

I progetti oggetto del presente studio si inseriscono nel complesso degli interventi previsti fra le opere complementari al nodo di interscambio di Cesano Maderno, posto all’’intersezione delle linee FNM Milano-Asso e Saronno-Seregno, entrambe in Leggi di più

 Variante EX-SS233 Varesina da Baranzate a Milano. Studio di fattibilità
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Variante EX-SS233 Varesina da Baranzate a Milano. Studio di fattibilità

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dal Comune di Milano (sulla base di quanto sottoscritto nel Protocollo di Intesa del 3.6.2004 tra Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comuni di Milano, Bollate e Arese) di predisporre uno “Leggi di più

 Valutazione dell’impatto sulla rete stradale dei progetti di centri commerciali IBP e Esseotto in Segrate
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Valutazione dell’impatto sulla rete stradale dei progetti di centri commerciali

Lo studio affidato dal Comune di Segrate è stato motivato dalla presentazione di richieste di autorizzazione per l’apertura di due strutture commerciali di grandi dimensioni nell’area compresa tra la via Mondadori e la via Leggi di più

 Infrastrutture e mobilità in Lombardia: i nodi da sciogliere. Le proposte dell’Automobile Club
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Infrastrutture e mobilità in Lombardia: i nodi da sciogliere. Le

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dall’Automobile Club Milano (Commissione traffico e trasporti) di predisporre un documento che analizzasse la situazione della mobilità dell’intera Lombardia, mettendo in luce le criticità e le previsioni Leggi di più

 A52 Tangenziale Nord di Milano: riqualifica e potenziamento SP46 tratta Paderno-Rho-Nuovo polo fieristico. Studio di fattibilità. Analisi di traffico
Mobilità Studi, Piani e Progetti

A52 Tangenziale Nord di Milano: riqualifica e potenziamento SP46 tratta

Il Centro Studi PIM, nell’ambito dello Studio di Fattibilità: “A52 tangenziale nord di Milano: riqualifica e potenziamento SP46 tratta Paderno-Rho-Nuovo Polo Fieristico”, è stato incaricato da Studio 3 Ingegneri associati di effettuare l’Analisi di traffico. Leggi di più

 Potenziamento della FNMI Novara-Vanzaghello. Tratta Turbigo Vanzaghello. Studio di impatto ambientale
Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti

Potenziamento della FNMI Novara-Vanzaghello. Tratta Turbigo Vanzaghello. Studio di impatto

Il progetto preliminare della tratta Vanzaghello-Turbigo è stato presentato nel mese di marzo 2002 da FNMI al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, secondo le procedure della Legge Obiettivo. La Giunta della Regione Lombardia, con delibera del 6/04/2004, ha Leggi di più

 Attività di collaborazione con la direzione centrale Trasporti e Viabilità della Provincia di Milano. Progetto di fattibilità per l’effettuazione dell’indagine o/d degli spostamenti nell’area metropolitana milanese – Esame-valutazione del progetto della Tangenziale Est Esterna di Milano – Politiche e progetti per la mobilità sostenibile. Documento per la conferenza della mobilità metropolitana
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Attività di collaborazione con la direzione centrale Trasporti e Viabilità

L’incarico affidato dalla Provincia di Milano ha implicato lo svolgimento di 3 distinte attività. Progetto di fattibilità per l’effettuazione dell’indagine O/D degli spostamenti nell’area metropolitana milanese L’ attività è finalizzata ad indagare Leggi di più

 Riqualificazione linea ferroviaria FNME Saronno-Seregno. Progetto definitivo – Integrazioni al SIA
Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti

Riqualificazione linea ferroviaria FNME Saronno-Seregno. Progetto definitivo – Integrazioni al

Il presente elaborato è stato concepito in relazione alle prescrizioni emerse in sede di Conferenza di Servizi e fatte proprie dal Ministero dei Trasporti. Le aggiunte, si configurano pertanto come approfondimenti e/o integrazioni al SIA Leggi di più

 Mostra Expo Italia Real Estate (Nuovo Polo Fiera di Milano, 30 marzo – 2 aprile 2005)
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Mostra Expo Italia Real Estate (Nuovo Polo Fiera di Milano,

In occasione dell’inaugurazione del nuovo polo di Fiera Milano, il Salone del marketing territoriale, attorno a cui è sempre ruotata la Mostra “Progetto Città”, ha assunto una sua organizzazione autonoma dando vita a Expo Italia Leggi di più

 Collaborazione alla formazione del repertorio dei beni storico architettonici del Comune di Lacchiarella
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione alla formazione del repertorio dei beni storico architettonici del

L’incarico consiste nella consulenza all’Ufficio Tecnico del Comune per la formazione del Repertorio dei Beni storico-architettonici del Comune di Lacchiarella ed ha comportato interventi: nella formulazione dello schema di impostazione del lavoro; nel Leggi di più

  • 1
  • …
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • …
  • 53

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved