Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Lo spazio della disuguaglianza. Ambiente, mobilità, cittadinanza
Lo sviluppo dei data center in Italia
Percorsi di rigenerazione urbana: casi di studio e approfondimenti tematici
Città intelligenti e qualità della vita: decarbonizzazione e mobilità sostenibile in ambito urbano
Clima, diplomazia, finanza, sviluppo: l’Italia alla prova della COP30
Inside Out. Outside In
CAM Edilizia e CAM Strade: la sostenibilità come vantaggio competitivo negli appalti
Fondare la transizione sull’urbanistica e l’urbanizzazione
Lezioni di Urbanistica
Pianificazione della Mobilità Urbana
Ruralità contemporanea
Tecniche di misura per la qualità dell’aria
Il progetto della Pedemontana
Città circolari e metabolismo urbano
Un futuro da ridisegnare
I dati: la voce muta della città
Monitoraggio degli habitat terrestri tramite Droni e Terrestrial Laser Scanner
Settimane dell’Investimento Sostenibile e Responsabile – 2025
L’Italia è ancora da salvare?
Presentazione del Report Europe’s Environment 2025

Conoscere, pianificare e progettare il territorio

 Rapporto sulla mobilità e i trasporti nella provincia di Monza e Brianza
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Rapporto sulla mobilità e i trasporti nella provincia di Monza

Nel giugno 2004 è stata ufficialmente istituita la nuova Provincia di Monza e Brianza, il cui iter giuridico troverà definitivo compimento nel 2009, quando si terranno le elezioni per il Presidente e il Consiglio provinciale. Nel mentre, si Leggi di più

 Collaborazione con il Comune di Casarile alla stesura delle controdeduzioni alle osservazioni al PRG
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Collaborazione con il Comune di Casarile alla stesura delle controdeduzioni

L’incarico conferito dal Comune di Casarile ha riguardato l’analisi, il vaglio e la valutazione delle osservazioni al PRG finalizzati alla predisposizione delle controdeduzioni alle stesse. Con l’occasione, inoltre, sono stati rimossi alcuni Leggi di più

 Informatizzazione del PRG di Zibido San Giacomo e adeguamento al PTC del Parco Agricolo Sud Milano e al PTCP della Provincia di Milano
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Informatizzazione del PRG di Zibido San Giacomo e adeguamento al

L’incarico conferito dal Comune di Zibido San Giacomo ha riguardato l’adeguamento del PRG vigente alle prescrizioni del PTC del Parco Agricolo Sud Milano e alle indicazione del PTCP della Provincia di Milano, l’Leggi di più

 Collaborazione con Navigli Lombardi Scarl per la redazione di un questionario da sottoporre ai comuni del sistema navigli e per la realizzazione della “2ª Conferenza Metropolitana dei Navigli Lombardi”
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione con Navigli Lombardi Scarl per la redazione di un

Navigli Lombardi è una Società consortile costituita con lo scopo di riunire in capo a un unico soggetto tutte le competenze relative al recupero, alla gestione, valorizzazione e promozione del Sistema Navigli e di attuare un Leggi di più

 Il cantiere Alto Milanese. Trasformazioni recenti, scenari futuri, temi e problemi dello sviluppo
Socio-economico Studi, Piani e Progetti

Il cantiere Alto Milanese. Trasformazioni recenti, scenari futuri, temi e

L’Alto Milanese appare da alcuni anni un territorio sotto stretching, assumendo questo termine nella duplice accezione di allungamento e di messa in tensione. Un allungamento, che ci indica le molteplici appartenenze territoriali di quel Leggi di più

 Aggiornamento Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati del Comune di Cesano Boscone
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Aggiornamento Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati del

Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) è uno strumento tecnico-amministrativo di breve periodo (biennio), che fa riferimento alle infrastrutture esistenti e ai progetti in fase di attuazione, rispetto ai quali individuare gli interventi di riorganizzazione Leggi di più

 Piano Particolareggiato dell’area centrale di Seregno
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Piano Particolareggiato dell’area centrale di Seregno

Il Piano Particolareggiato riprende ed integra gli elaborati relativi all’area centrale e di contorno contenuti nel Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) [approvato dalla Giunta Comunale con deliberazione n°5 del 18/01/2005] a seguito Leggi di più

 Camminando sull’acqua. Progetto di fruizione diffusa
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Camminando sull’acqua. Progetto di fruizione diffusa

Il progetto “Camminando sull’acqua” nasce del settembre 2000 quando i comuni di Gaggiano, Lacchiarella, Zibido San Giacomo, Basiglio e Buccinasco, per favorire l’attuazione degli indirizzi espressi dal PTC del Parco Agricolo Sud Milano, hanno Leggi di più

 Connessione viaria tra la SP103 e la SS11. Progetto Preliminare
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Connessione viaria tra la SP103 e la SS11. Progetto Preliminare

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dal Comune di Cassina de’ Pecchi di predisporre un progetto preliminare per la realizzazione di un itinerario tangenziale ad est dell’urbanizzato che colleghi la SS11 Padana Superiore e Leggi di più

 Valutazione delle ricadute sul sistema della mobilità del PII Villaggio del Sole in Limbiate
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Valutazione delle ricadute sul sistema della mobilità del PII Villaggio

La valutazione delle ricadute sul sistema della mobilità riguarda gli interventi previsti in Comune di Limbiate con l’attuazione del Programma Integrato di Intervento PII (ex LR 9/99) Villaggio del Sole. Per la stesura del documento Leggi di più

 Relazione ambientale alle opere complementari al nodo di interscambio di Cesano Maderno
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Relazione ambientale alle opere complementari al nodo di interscambio di

I progetti oggetto del presente studio si inseriscono nel complesso degli interventi previsti fra le opere complementari al nodo di interscambio di Cesano Maderno, posto all’’intersezione delle linee FNM Milano-Asso e Saronno-Seregno, entrambe in Leggi di più

 Variante EX-SS233 Varesina da Baranzate a Milano. Studio di fattibilità
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Variante EX-SS233 Varesina da Baranzate a Milano. Studio di fattibilità

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dal Comune di Milano (sulla base di quanto sottoscritto nel Protocollo di Intesa del 3.6.2004 tra Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comuni di Milano, Bollate e Arese) di predisporre uno “Leggi di più

 Valutazione dell’impatto sulla rete stradale dei progetti di centri commerciali IBP e Esseotto in Segrate
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Valutazione dell’impatto sulla rete stradale dei progetti di centri commerciali

Lo studio affidato dal Comune di Segrate è stato motivato dalla presentazione di richieste di autorizzazione per l’apertura di due strutture commerciali di grandi dimensioni nell’area compresa tra la via Mondadori e la via Leggi di più

 Infrastrutture e mobilità in Lombardia: i nodi da sciogliere. Le proposte dell’Automobile Club
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Infrastrutture e mobilità in Lombardia: i nodi da sciogliere. Le

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dall’Automobile Club Milano (Commissione traffico e trasporti) di predisporre un documento che analizzasse la situazione della mobilità dell’intera Lombardia, mettendo in luce le criticità e le previsioni Leggi di più

  • 1
  • …
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • …
  • 54

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved