Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Conferenza Esri Italia 2025
Atmosfere urbane
Alberi urbani e disastri naturali
The Urban Mobility Council – La mobilità urbana tra comportamenti individuali e analisi dei dati
L’ingegneria della natura del XXI secolo contro il dissesto idrogeologico superficiale
Territori in trasformazione
New health bauhaus city
La stagione degli Urban Center
Mobilità a Milano e in Lombardia
“Green soft skills” per un futuro più sostenibile
Green Mobility. Come impatta la mobilità sul quotidiano?
Nuove fonti per le statistiche territoriali. Risultati e prospettive
Strategie per l’adattamento al Climate Change tra Nature Based Solutions e Nature Restoration Law
Camminare su un filo di seta 25
Andare come fossimo acqua
Lo spopolamento dei territori montani e la tutela dell’ambiente montano
Oltre i confini del cammino: torna il Festival del Social Walking 2025
Architettura e quartieri del ‘900
Architettura e quartieri del ‘900
Scelte per tempi difficili

Conoscere, pianificare e progettare il territorio

 Prolungamento linea M3 lungo la direttrice Paullese.  Studio di fattibilità
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Prolungamento linea M3 lungo la direttrice Paullese. Studio di fattibilità

Il prolungamento della M3 lungo la direttrice Paullese era già stato oggetto di uno studio di fattibilità elaborato da MM, nel 1999, su incarico della Provincia di Milano. Nel presente studio si analizzano innanzitutto le modificazioni Leggi di più

 Master Plan Navigli
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Master Plan Navigli

Il Master Plan dei Navigli è uno strumento a forte valenza operativa attraverso il quale la Regione Lombardia intende promuovere e coordinare le azioni e gli interventi che hanno come obiettivo la valorizzazione e la riqualificazione Leggi di più

 Progettazione preliminare e Studio di Impatto Ambientale del nuovo collegamento ferroviario Mendrisio Varese
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Progettazione preliminare e Studio di Impatto Ambientale del nuovo collegamento

Nell’ottobre del 2000 Canton Ticino, Ferrovie Federali Svizzere, Regione Lombardia e Ferro¬vie dello Stato SpA hanno sottoscritto una Convenzione Operativa, bandito una gara e assegnato l’incarico al gruppo TRANSFERR, di cui il Centro Leggi di più

 Collegamento autostradale Dalmine-Como-Varese-Valico del Gaggiolo e opere ad esso connesse. Progetto preliminare. Studio di impatto ambientale
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Collegamento autostradale Dalmine-Como-Varese-Valico del Gaggiolo e opere ad esso connesse.

Il documento nel suo complesso rappresenta lo Studio di Impatto Ambientale del Progetto Preliminare del collegamento autostradale pedemontano, redatto secondo quanto previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 dicembre 1988 “Norme tecniche per Leggi di più

Linee guida per la predisposizione degli adeguamenti dei PRG al

Il lungo iter di approvazione e la complessità di alcune procedure previste dalla normativa del PTC del Parco Sud hanno creato una notevole inerzia da parte dei Comuni nel procedere all’adeguamento della strumentazione urbanistica Leggi di più

Allegati documentativi di approfondimento per il concorso internazionale di progettazione

Il Centro Studi PIM ha collaborato nel 2002 con la Regione Lombardia nell’ambito delle attività promosse dalla Segreteria Tecnica per l’Accordo di Programma relativo al recupero e alla valorizzazione della Villa Reale di Monza. Leggi di più

 Segrate – Inquadramento urbanistico intercomunale e proposte per il sistema della mobilità
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Segrate – Inquadramento urbanistico intercomunale e proposte per il sistema

Il documento è articolato con riferimento a due fasi di attività: analitico-conoscitiva e propositiva.   Nel quadro analitico-conoscitivo vengono innanzitutto evidenziati i differenti aspetti del contesto nel quale il Comune di Segrate si colloca: socio-economico, ambientale, Leggi di più

 Aggiornamento Piano Urbano del Traffico del Comune di Cinisello Balsamo
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Aggiornamento Piano Urbano del Traffico del Comune di Cinisello Balsamo

L’incarico per l’aggiornamento del Piano Urbano del Traffico fa riferimento alla necessità del Comune di Cinisello Balsamo di affrontare un periodo di emergenza che deriverà dall’apertura dei cantieri per la realizzazione delle Leggi di più

 Studi e approfondimenti finalizzati all’aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Lainate
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Studi e approfondimenti finalizzati all’aggiornamento del Piano Generale del Traffico

Il comune di Lainate dispone di Piano Urbano del Traffico, approvato in data 28 giugno 2001 con deliberazione comunale n. 51. In questo studio è stata effettuata una verifica dello stato di attuazione degli interventi previsti dal Piano Urbano Leggi di più

 Comune di Carpiano. Documento di inquadramento delle politiche urbanistiche
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Comune di Carpiano. Documento di inquadramento delle politiche urbanistiche

Il Documento di inquadramento delle politiche urbanistiche (LR 9/99) è lo strumento attraverso cui l’Amministrazione Comunale intende definire un quadro di riferimento per le trasfor¬mazioni urbanistico-territoriali del comune, da promuoversi attraverso la concertazione/coope¬razione Leggi di più

 Potenziamento della linea ferroviaria Novara – Seregno. Variante di Galliate – Progetto preliminare – Studio di Impatto Ambientale
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Potenziamento della linea ferroviaria Novara – Seregno. Variante di Galliate

Lo Studio di Impatto Ambientale in oggetto accompagna il progetto Preliminare del potenziamento della linea ferroviaria Novara-Seregno per quanto riguarda la tratta di Galliate (NO). In particolare, riscontrate le difficoltà tecniche per la carenza dello Leggi di più

 Saronno-Malpensa. Opere complementari in Comune di Ferno-Lonate. Collegamenti alla variante SP 40. Verifica ambientale ex art, 10 DPR 12/04/1996
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Saronno-Malpensa. Opere complementari in Comune di Ferno-Lonate. Collegamenti alla variante

Il progetto dei collegamenti viabilistici in esame, che interessa quasi esclusivamente il territorio comunale di Lonate Pozzolo, in Provincia di Varese, si configura come opera complementare alla realizzazione della connessione ferroviaria Saronno-Malpensa ed è finalizzato alla Leggi di più

 Progetto di potenziamento della SP114. Analisi e proposte per il miglior inserimento nel contesto urbanistico ed ambientale locale
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Progetto di potenziamento della SP114. Analisi e proposte per il

Il presente rapporto è stato elaborato al fine di fornire una valutazione critica del progetto preliminare (redatto da ANAS) del “Collegamento tra la SS11 Padana Superiore a Magenta e la Tangenziale Ovest di Milano–Variante di Leggi di più

 Stralcio del Piano di Cintura Urbana 3, Parco delle Abbazie, in comune di San Giuliano Milanese
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Stralcio del Piano di Cintura Urbana 3, Parco delle Abbazie,

Il TAR della Lombardia con sentenza n° 621/03 (in merito ad un ricorso presentato dalla società proprietaria di gran parte dei terreni in San Giuliano Milanese) ha richiesto al Parco Sud la formazione del Piano di Leggi di più

  • 1
  • …
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved