Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Lo spazio della disuguaglianza. Ambiente, mobilità, cittadinanza
Lo sviluppo dei data center in Italia
Percorsi di rigenerazione urbana: casi di studio e approfondimenti tematici
Città intelligenti e qualità della vita: decarbonizzazione e mobilità sostenibile in ambito urbano
Clima, diplomazia, finanza, sviluppo: l’Italia alla prova della COP30
Inside Out. Outside In
CAM Edilizia e CAM Strade: la sostenibilità come vantaggio competitivo negli appalti
Fondare la transizione sull’urbanistica e l’urbanizzazione
Lezioni di Urbanistica
Pianificazione della Mobilità Urbana
Ruralità contemporanea
Tecniche di misura per la qualità dell’aria
Il progetto della Pedemontana
Città circolari e metabolismo urbano
Un futuro da ridisegnare
I dati: la voce muta della città
Monitoraggio degli habitat terrestri tramite Droni e Terrestrial Laser Scanner
Settimane dell’Investimento Sostenibile e Responsabile – 2025
L’Italia è ancora da salvare?
Presentazione del Report Europe’s Environment 2025

Conoscere, pianificare e progettare il territorio

Studi di inquadramento e proposte per la pianificazione e progettazione

Il Comune di Brugherio, allo scopo di aggiornare lo stato della propria pianificazione territoriale, ha individuato diverse modalità di approccio al complesso lavoro di stesura degli strumenti di pianificazione: – una via prioritaria mirante alla predisposizione Leggi di più

 Analisi della domanda potenziale attribuibile alla Linea S5 Varese/Gallarate-Pioltello
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Analisi della domanda potenziale attribuibile alla Linea S5 Varese/Gallarate-Pioltello

Obiettivo del lavoro è quello di fornire al committente i dati sulla domanda attribuibile alla linea S5 Varese/Gallarate-Pioltello, necessari per procedere alla predisposizione della documentazione utile alla partecipazione alla gara per l’affidamento dell’esercizio Leggi di più

 Aggiornamento Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati del Comune di Seregno
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Aggiornamento Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati del

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dal Comune di Seregno di predisporre l’aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano, (come previsto dall’art.36, comma 5 del Codice della Strada) e i Piani Particolareggiati del Centro Leggi di più

 Documento di Inquadramento delle politiche urbanistiche del Comune di Pregnana Milanese e Studio di Fattibilità per l’ integrazione urbanistica ed ambientale del progetto di potenziamento della ferrovia Rho-Gallarate
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Documento di Inquadramento delle politiche urbanistiche del Comune di Pregnana

I documenti predisposti nell’ambito dell’incarico di consulenza fornita dal Centro Studi PIM al Comune di Pregnana Milanese hanno lo scopo di fornire una valutazione critica degli interventi previsti sulle linee ferroviarie che interessano Leggi di più

 I navigli, la città e il territorio
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

I navigli, la città e il territorio

In questi ultimi anni i navigli sono tornati al centro dell’attenzione, non solo quale matrice storica dell’organizzazione e dello sviluppo territoriale milanese, ma anche come risorsa per la riqualificazione territoriale e la valorizzazione Leggi di più

 Documento di inquadramento delle politiche urbanistiche del Comune di Abbiategrasso
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Documento di inquadramento delle politiche urbanistiche del Comune di Abbiategrasso

Il Documento di Inquadramento, previsto dalla LR 9/99, è lo strumento attraverso cui il Comune di Abbiategrasso si propone di definire obiettivi generali e indirizzi d’azione per le trasformazioni urbanistico-territoriali locali, da promuoversi attraverso la concertazione Leggi di più

 Collegamento autostradale Dalmine-Como-Varese-Valico del Gaggiolo e opere ad esso connesse. Progetto preliminare. Integrazioni e modifiche tratta B1 (EX B) e tratta B2 (Nuova). Studio di impatto ambientale
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Collegamento autostradale Dalmine-Como-Varese-Valico del Gaggiolo e opere ad esso connesse.

Il documento, redatto dal Centro Studi PIM con la collaborazione di professionisti specializzati nelle tematiche di carattere più propriamente ambientale (atmosfera, rumore, ambiente biotico e paesaggio), rappresenta lo Studio di Impatto Ambientale che accompagna le Leggi di più

 SIA Tangenziale Est Esterna di Milano: documentazione integrativa in ottemperanza alle prescrizioni della Regione Lombardia e alle richieste del Ministero dell’Ambiente
Mobilità Studi, Piani e Progetti

SIA Tangenziale Est Esterna di Milano: documentazione integrativa in ottemperanza

Il documento rappresenta il contributo del Centro Studi PIM alla stesura del nuovo Studio di Impatto Ambientale per il Progetto Preliminare della Tangenziale Est Esterna aggiornato al luglio 2004 ed oggetto di ripubblicazione, redatto in ottemperanza Leggi di più

 Informatizzazione e adeguamento del PRG vigente del Comune di Vernate
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Informatizzazione e adeguamento del PRG vigente del Comune di Vernate

Il Comune di Vernate, che fa parte degli Enti aderenti al Centro Studi PIM, nell’ambito di un programma di formazione del sistema informativo territoriale comunale e di adeguamento del PRG per l’assetto delle Leggi di più

 “Camminando sull’Acqua” – Progetto definitivo
Ambiente Studi, Piani e Progetti

“Camminando sull’Acqua” – Progetto definitivo

I comuni di Gaggiano, Lacchiarella, Zibido San Giacomo, Basiglio e Buccinasco, per favorire l’attuazione degli indirizzi espressi dal PTC del Parco Agricolo Sud Milano, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa (settembre 2000) per la realizzazione Leggi di più

 Aggiornamento Piano della mobilità e Piano Urbano del Traffico (integrato con Programma Urbano Parcheggi e rete ciclabile), zonizzazione acustica e Piano di risanamento del Comune di Novate Milanese – 2a Fase
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Aggiornamento Piano della mobilità e Piano Urbano del Traffico (integrato

L’incarico affidato dal Comune di Novate Milanese si è articolato in due fasi. Nella prima (CON_12_01) si sono affrontati essenzialmente gli aspetti analitico-conoscitivi, compresa l’effettuazione della campagna di rilievi al cordone, con indagine origine/Leggi di più

 Manufatti ciclopedonali di superamento della ferrovia posti a nord e a sud della stazione di Seregno. Progetto preliminare
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Manufatti ciclopedonali di superamento della ferrovia posti a nord e

L’incarico per la progettazione preliminare è stato affidato dal Comune di Seregno in attuazione degli impegni presi nell’ambito dell’estensione dell’Accordo con Regione Lombardia, Provincia di Milano, RFI ed FNME SpA riguardante lo Leggi di più

 Dal mondo nuovo alla città infinita. Cento anni di trasformazioni e progetti nell’area milanese
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Dal mondo nuovo alla città infinita. Cento anni di trasformazioni

Il volume presenta quattro “quadri” dell’area milanese che tematizzano altrettante grandi fasi del suo sviluppo di lungo periodo. Le tappe – le cui soglie proprio in ragione della loro convenzionalità e del rapporto fluido tra Leggi di più

 Rotta di arginatura maestra del fiume Po: valutazione del rischio residuale
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Rotta di arginatura maestra del fiume Po: valutazione del rischio

PRIMA FASE-QUADRO CONOSCITIVO Scopo della prima fase del lavoro è stato ricostruire un quadro conoscitivo dei due comparti in esame (Adda-Lambro e Secchia-Panaro) attraverso: la raccolta e l’esame degli strumenti di pianificazione locale; la lettura Leggi di più

  • 1
  • …
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved