Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

BioClima: risultati e prospettive future
Startup Days 2025
La Tecnologia incontra il Territorio. Gestione del rischio, georeferenziazione e digitalizzazione
Il contributo del catalogo nazionale dati all’evoluzione dell’IA nel settore pubblico
Curiosando per Milano
Gestione rifiuti in aree montane e turistiche
DEASCOURSE: la cultura si fa luogo nelle persone, negli studi e nelle pratiche
22ª edizione di Urbanpromo – Progetti per il Paese
I luoghi della cultura. Il progetto dello spazio pubblico per le persone
Le priorità per l’economia circolare al 2030
Pastoralismo in Lombardia: nuove forme e modalità di un lavoro antico
Amministrazione condivisa
GreenItaly 2025
Dal rischio all’azione: conoscere, pianificare, agire per costruire territori resilienti al caldo
Le giuste transizioni, per non lasciare nessuno indietro
La città nell’era digitale
Strade per la gente. Le persone negli spazi aperti
L’edilizia del futuro: le nuove frontiere del costruire
Impatto del cambiamento climatico sulla dinamica della popolazione e sulle migrazioni
Dialoghi di Sostenibilità

Ambiente / Schede delle ricerche e dei progetti

 Collaborazione al percorso di formazione del bando di concorso “Conoscere, valorizzare, riqualificare e riutilizzare il Parco di Monza”
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Collaborazione al percorso di formazione del bando di concorso “Conoscere,

Il rinnovato interesse nei confronti del Parco di Monza, confermato dall’iniziativa regionale del concorso per il recupero della Villa Reale, riporta al centro dell’attenzione la tutela e la valorizzazione della risorsa ambientale, storica Leggi di più

 Camminando sull’acqua. Progetto di fruizione diffusa
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Camminando sull’acqua. Progetto di fruizione diffusa

Il progetto “Camminando sull’acqua” nasce del settembre 2000 quando i comuni di Gaggiano, Lacchiarella, Zibido San Giacomo, Basiglio e Buccinasco, per favorire l’attuazione degli indirizzi espressi dal PTC del Parco Agricolo Sud Milano, hanno Leggi di più

 Relazione ambientale alle opere complementari al nodo di interscambio di Cesano Maderno
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Relazione ambientale alle opere complementari al nodo di interscambio di

I progetti oggetto del presente studio si inseriscono nel complesso degli interventi previsti fra le opere complementari al nodo di interscambio di Cesano Maderno, posto all’’intersezione delle linee FNM Milano-Asso e Saronno-Seregno, entrambe in Leggi di più

 Potenziamento della FNMI Novara-Vanzaghello. Tratta Turbigo Vanzaghello. Studio di impatto ambientale
Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti

Potenziamento della FNMI Novara-Vanzaghello. Tratta Turbigo Vanzaghello. Studio di impatto

Il progetto preliminare della tratta Vanzaghello-Turbigo è stato presentato nel mese di marzo 2002 da FNMI al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, secondo le procedure della Legge Obiettivo. La Giunta della Regione Lombardia, con delibera del 6/04/2004, ha Leggi di più

 Riqualificazione linea ferroviaria FNME Saronno-Seregno. Progetto definitivo – Integrazioni al SIA
Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti

Riqualificazione linea ferroviaria FNME Saronno-Seregno. Progetto definitivo – Integrazioni al

Il presente elaborato è stato concepito in relazione alle prescrizioni emerse in sede di Conferenza di Servizi e fatte proprie dal Ministero dei Trasporti. Le aggiunte, si configurano pertanto come approfondimenti e/o integrazioni al SIA Leggi di più

 Collaborazione alla formazione del repertorio dei beni storico architettonici del Comune di Lacchiarella
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione alla formazione del repertorio dei beni storico architettonici del

L’incarico consiste nella consulenza all’Ufficio Tecnico del Comune per la formazione del Repertorio dei Beni storico-architettonici del Comune di Lacchiarella ed ha comportato interventi: nella formulazione dello schema di impostazione del lavoro; nel Leggi di più

 Saronno Malpensa. Opere complementari in Comune di Ferno-Lonate Pozzolo. Variante alla SP.40. Verifica ex Art. 10 DPR 12/04/96
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Saronno Malpensa. Opere complementari in Comune di Ferno-Lonate Pozzolo. Variante

La presente emissione integra la precedente, realizzata nel marzo 2003, prendendo in considerazione l’intero itinerario stradale da Samarate a Ferno-Lonate Pozzolo, comprendendo quindi nelle analisi anche il tratto centrale (Ferno-Lonate) previsto in galleria e già Leggi di più

 “Camminando sull’acqua” – Progetto esecutivo in Zibido San Giacomo
Ambiente Studi, Piani e Progetti

“Camminando sull’acqua” – Progetto esecutivo in Zibido San Giacomo

Il progetto si configura essenzialmente come un intervento di forestazione e realizzazione di reti ecologiche. Nello specifico il progetto prevede principalmente: la realizzazione di opere di forestazione ed integrazione di filari esistenti la realizzazione di Leggi di più

 Camminando sull’acqua – Progetto esecutivo in Buccinasco
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Camminando sull’acqua – Progetto esecutivo in Buccinasco

Il progetto si configura essenzialmente come un intervento di forestazione e realizzazione di reti ecologiche. Nello specifico il progetto prevede principalmente: la realizzazione di opere di forestazione ed integrazione di filari esistenti la realizzazione di Leggi di più

 “Camminando sull’Acqua” – Progetto definitivo
Ambiente Studi, Piani e Progetti

“Camminando sull’Acqua” – Progetto definitivo

I comuni di Gaggiano, Lacchiarella, Zibido San Giacomo, Basiglio e Buccinasco, per favorire l’attuazione degli indirizzi espressi dal PTC del Parco Agricolo Sud Milano, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa (settembre 2000) per la realizzazione Leggi di più

 Rotta di arginatura maestra del fiume Po: valutazione del rischio residuale
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Rotta di arginatura maestra del fiume Po: valutazione del rischio

PRIMA FASE-QUADRO CONOSCITIVO Scopo della prima fase del lavoro è stato ricostruire un quadro conoscitivo dei due comparti in esame (Adda-Lambro e Secchia-Panaro) attraverso: la raccolta e l’esame degli strumenti di pianificazione locale; la lettura Leggi di più

Ambiente Studi, Piani e Progetti

Centrale termoelettrica a ciclo combinato nei territori Comunali di Turano

I Comuni di Turano Lodigiano e di Bertonico, nel cui territorio è situata un’area di riconversione industriale, all’interno della quale è stata proposta la localizzazione di una centrale di produzione di energia elettrica da combustione Leggi di più

 Master Plan Navigli
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Master Plan Navigli

Il Master Plan dei Navigli è uno strumento a forte valenza operativa attraverso il quale la Regione Lombardia intende promuovere e coordinare le azioni e gli interventi che hanno come obiettivo la valorizzazione e la riqualificazione Leggi di più

 Progettazione preliminare e Studio di Impatto Ambientale del nuovo collegamento ferroviario Mendrisio Varese
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Progettazione preliminare e Studio di Impatto Ambientale del nuovo collegamento

Nell’ottobre del 2000 Canton Ticino, Ferrovie Federali Svizzere, Regione Lombardia e Ferro¬vie dello Stato SpA hanno sottoscritto una Convenzione Operativa, bandito una gara e assegnato l’incarico al gruppo TRANSFERR, di cui il Centro Leggi di più

  • 1
  • …
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved